La lesione del menisco è una delle patologie che possono colpire il ginocchio. Essa è più frequente negli uomini che nelle donne. Questo è dato soprattutto dai carichi lavorativi e sportivi.
Il menisco è una struttura fibrocartilaginea che si trova all’interno del ginocchio e, a seguito di traumi o distorsioni, può capitare che vada incontro a rottura. Questo comporta prevalentemente dolore al ginocchio associato ad altri sintomi.
Per capire meglio cosa comporta tutto ciò è necessario rivedere prima un po’ di anatomia.
Il ginocchio è composto da 4 ossa:
Assieme alle ossa vi sono i muscoli che, con i loro tendini, permettono al ginocchio di muoversi. È importante sottolineare che la maggior parte dei muscoli, collegati al ginocchio, sono in relazione anche alla caviglia e all’anca. Questo comporta che, molte problematiche di caviglia o di anca, interessino il ginocchio e viceversa. Tra i muscoli più importanti del ginocchio ci sono:
Di per sé l’articolazione del ginocchio tende a essere poco stabile, questo perché la parte finale del femore e la parte iniziale della tibia e del perone hanno poco contatto tra di loro. La stabilità del ginocchio è data da:
Tutti questi muscoli insieme svolgono un’importante funzione stabilizzatrice dell’articolazione. Più nello specifico, i menischi hanno il ruolo sia di “ammortizzatore” che di “guarnizione” del ginocchio.
I menischi proteggono inoltre il ginocchio da eventuali oscillazioni laterali.
Le cause più frequenti di lesione del menisco (interno o esterno) sono i traumi distorsivi del ginocchio e un eventuale sovraccarico strutturale.
Può capitare che una lesione del menisco avvenga anche in associazione ad altre patologie del ginocchio, come una lesione del legamento crociato.
Tra tutte le lesioni dei menischi, il menisco interno va incontro a rottura molto più facilmente rispetto di quello esterno. Il meccanismo principale di lesione del menisco è dato da una distorsione del ginocchio, soprattutto quando è associata un’eccessiva rotazione a un’inclinazione dell’articolazione. Di seguito alcune tra le cause di questa lesione:
La lesione del menisco può dare diversi sintomi anche in base a quando è avvenuta la rottura.
Se si tratta di un evento “acuto” (quindi per un trauma recente) i sintomi sono:
Se si tratta di un evento “cronico” (quindi che si è instaurato nel tempo a seguito di diversi traumi) si possono avere i seguenti sintomi:
L’evento acuto avviene in seguito a un trauma, l’evento cronico, invece, avviene con traumi o distorsioni del ginocchio che si ripetono nel tempo.
La diagnosi della lesione del menisco viene effettuata dall’ortopedico specialista attraverso l’anamnesi, l’esame clinico e gli esami strumentali.
I principali esami strumentali sono:
Sulla base di un quadro preciso, l’ortopedico decide quindi come agire e consiglia la terapia più adatta in base alle condizioni riscontrate.
I possibili approcci terapeutici per trattare una lesione del menisco sono:
Per quanto riguarda il primo trattamento, al giorno d’oggi, esistono diverse tecniche chirurgiche in base al tipo di lesione (lesione a manico di secchio, lesione longitudinale, ecc…). Prevalentemente l’ortopedico tende a operare in artroscopia, che permette un minor grado di invasività e una più precoce ripresa. Tutto ciò, ovviamente, è sempre legato al tipo di lesione e di intervento.
A seguito di un’operazione è fondamentale iniziare appena possibile un programma riabilitativo fisioterapico. Il trattamento riabilitativo è finalizzato a raggiungere, in tempi brevi, una completa mobilità articolare, una buona attivazione muscolare e stabilità articolare. Per raggiungere questo obiettivo un programma specifico è la terapia fisica (Laser, Tecar, ecc…), l’applicazione di ghiaccio, unite a un programma di attivazione e stabilizzazione dei muscoli del ginocchio. Importante è anche la gestione del dolore, che non deve essere mai sottovalutata.
Nel caso in cui l’ortopedico ritenga che non sia necessario un intervento chirurgico al ginocchio, verrà proposto un trattamento fisioterapico conservativo.
Anche in questo caso è importante la gestione del dolore al ginocchio, l’uso del ghiaccio e della terapia fisica. Maggiormente in questo caso sarà essenziale un’ottima attivazione e stabilizzazione dei muscoli del ginocchio. Questo perché i muscoli del ginocchio dovranno proteggere il menisco sofferente in tutti quei movimenti che potrebbero essere lesivi.
Se ci troviamo di fronte a una lesione del menisco è importantissimo ricevere innanzitutto una corretta diagnosi. Successivamente, sia che venga proposta un’operazione o meno, è necessario affidarsi a un fisioterapista specializzato per completare correttamente il percorso terapeutico.
Testo di Alessio Fioretti
Guarda i video sulla riabilitazione del ginocchio sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente.
FISIO POINT S.R.L.
VIA SABOTINO 22, 00195 ROMA
P.IVA 08673151000
Orari di apertura:
LUN - VEN: 8:30 - 20:30
SABATO: 8:30 - 14:30
Orari di apertura:
LUN - VEN: 8:30 - 20:30
Orari di apertura:
LUN - VEN: 08:30 - 20:30
SABATO: 8:30 - 14:30
Orari di apertura:
LUN - VEN: 8:30 - 20:30