A cosa serve il Taping neuromuscolare?
La tecnica del NMT può essere inserita, come terapia aggiuntiva, in programmi riabilitativi sia manuali che strumentali, o può essere utilizzata come unica risorsa di trattamento.
Può essere utilizzato nel trattamento di
- casi postchirurgici e postraumatici
- patologie ortopedico-sportive muscolari, tendinee e articolari
La tecnica può essere applicata e combinata con altre discipline mediche e non, migliorando e anticipando i risultati riabilitativi. I campi di applicazione sono vari, si spazia dall’ortopedico al pediatrico, dalla riabilitazione linfatica a quella neurologica.
Il TNM raggiunge i seguenti obiettivi:
- Alleviare il dolore
- Normalizzare la tensione muscolare
- Rimuovere la congestione venosa e linfatica
- Migliorare la circolazione sanguigna
- Correggere l’allineamento articolare
- Migliorare l’assetto posturale
- Ripristino del tono muscolare
- Stabilizzare un’articolazione
Prenota una Visita Gratuita
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Scrivici
Il Taping NeuroMuscolare (NMT) è una tecnica riabilitativa che consiste nell’applicazione di un particolare nastro adesivo, detto “tape”, sulla cute, che tramite i movimenti del corpo ottiene un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate.
Come funziona il Taping neuromuscolare?
È una terapia biomeccanica che utilizza stimoli decompressivi e compressivi per ottenere effetti benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico. Il tape si applica con vari gradi di tensione, in base al trattamento terapeutico desiderato e, grazie alla sua struttura ondulata e areata, permette la traspirazione locale. L’elasticità del nastro permette di fornire un’assistenza esterna ai muscoli, migliorandone il funzionamento, e di stimolare, da parte del sistema nervoso, una risposta ai diversi fattori strutturali, biochimici ed energetici. Il nastro può essere applicato su adulti, bambini, anziani, donne in gravidanza per più giorni, non contiene farmaci e principi attivi. Può essere di vari colori che non ne cambiano in nessun modo le caratteristiche, la scelta di un colore rispetto a un altro, quindi, non influenza assolutamente il trattamento.
Differenze tra le tecniche di Taping
Il NMT si differenzia da altri tipi di taping o di bendaggi, per:
Il metodo di applicazione:
- tecnica “decompressiva”
- tecnica “compressiva”
La prima permette la decompressione del tessuto cutaneo, vascolare, neurologico, muscolare e tendineo, favorendo l’elasticità muscolare, la circolazione, il drenaggio linfatico e il nutrimento dei tessuti. La seconda aumenta la compressione del tessuto muscolare e tendineo, migliorandone la prestazione e aumentando la stabilità articolare.
L’utilizzo di un nastro (tape) con specifiche caratteristiche:
Il nastro è costituito da uno strato di cotone di pochi millimetri di spessore e da uno strato acrilico adesivo, detto “latex free”, spalmato a onde e protetto da un liner di carta removibile.
Il tape:
- È resistente all’acqua
- Ha un’elasticità sovrapponibile a quella cutanea, che si propaga solo nella lunghezza
Tipi di applicazione del taping
Il nastro può essere tagliato con forma (Y, Ventaglio…) e lunghezza diversa in base alla zona da trattare e all’applicazione scelta.
Come precedentemente descritto, esistono due tecniche di applicazione: quella decompressiva e quella compressiva. La scelta dipende dalla condizione clinica del paziente, dal trattamento riabilitativo scelto e dagli obiettivi finali attesi. In linea generale se si deve trattare un muscolo contratto o retratto si sceglierà la tecnica decompressiva. Quando, invece, il muscolo su cui si sta lavorando è debole o l’articolazione è instabile, sarà utile l’impiego della tecnica compressiva, tenendo presente che questo tipo di applicazione può essere mantenuto per un numero limitato di ore, in quanto lo stimolo compressivo può ridurre l’afflusso sanguigno. Nota comune delle due tecniche è che, per una corretta applicazione del NMT, il nastro deve seguire le linee di maggiore elasticità cutanea, che seguono il decorso delle fibre della muscolatura superficiale.
Tecnica decompressiva
In questa tecnica il nastro viene applicato senza tensione sulla cute in allungamento.
L’applicazione produce delle pliche sulla pelle. Durante i movimenti, il nastro tende a tornare alla sua posizione iniziale, e fornisce uno stimolo in allungamento a livello sia cutaneo e sottocutaneo.
Tale azione sulle superfici muscolari e tendinee:
- aumenta l’elasticità della cute
- richiama sangue e nutrimento
- accentua l’estensione del tessuto muscolare
- riduce l’edema
Lo stimolo in decompressione aumenta lo spazio all’interno delle cellule e riduce la pressione cutanea e sottocutanea, favorendo il flusso sanguigno e linfatico.
Tecnica compressiva
Il tape viene applicato sulla cute quando il muscolo si trova in lieve contrazione. Si applica sul nastro una tensione che può variare dallo 0 al 25%, in genere sui muscoli con lungo ventre. Durante il movimento, si può notare la mancanza delle pliche cutanee, caratteristiche della tecnica decompressiva.
- Il nastro risulta compatto e teso e tende ad accorciarsi
- Produce uno stimolo di accorciamento cutaneo e sottocutaneo
- Crea un’azione compressiva.
Tale applicazione agevola la contrazione muscolare e tendinea, ma riduce il flusso sanguigno e linfatico, infatti non può essere utilizzata sui muscoli intorno al collo che hanno un collegamento con la colonna vertebrale.
Come viene applicato il tape?
Il Taping NeuroMuscolare può essere applicato in soggetti di qualsiasi età dai neonati fino agli anziani.
I tempi di applicazione del tape variano da poche ore a un massimo di dieci giorni.
Nello specifico, nei casi acuti in cui le condizioni del paziente sono in continua evoluzione, va applicato per poco tempo, mentre, quando si tratta di mantenere i risultati raggiunti, l’applicazione può durare fino a sette-dieci giorni. Nei restanti casi, la durata del tape è di tre-quattro giorni in media.
Il numero delle applicazioni è indefinito e non ha limiti: essendo parte integrante del trattamento, l’applicazione del nastro deve seguire l’andamento delle condizioni.
L’applicazione del nastro deve seguire delle regole ben precise:
- La pelle deve essere asciutta e ben pulita
- L’ancoraggio iniziale e finale del nastro deve essere sempre effettuato senza imprimere alcuna tensione
- Prima di procedere con l’utilizzo del tape, l’arto o la zona interessata deve essere messa in posizione seguendo le linee di elasticità della pelle
- Il nastro deve essere, quindi, ben aderente alla pelle
- Per migliorare l’adesione dopo l’applicazione, va riscaldato sfregando con la mano per tutta la lunghezza del tape
Quando il Taping Neuromuscolare è controindicato?
Il Taping Neuromuscolare migliora la vascolarizzazione e il drenaggio linfatico, può essere, quindi, controindicato nelle seguenti patologie:
- Trombosi acuta
- Carcinoma e metastasi
- Flebite
- Congestione acuta e diabetica
- Infezione in atto
- Trauma acuto da lesione grave muscolare o tendinite
- Immediato post-operatorio: non può essere applicato direttamente sulla ferita chirurgica
- Ferite, infezioni o lacerazioni cutanee
- Edema da insufficienza cardiaca
Il tape deve essere applicato da personale formato e competente. Infatti una scorretta modalità di applicazione, a cura di un operatore con mancata conoscenza del metodo, può aumentare i sintomi e causare complicanze.
Il NMT è una tecnica poco invasiva e non farmacologica, che non prevede reazioni avverse, a parte una possibile irritazione cutanea solo nei soggetti particolarmente sensibili.
In gravidanza non ha controindicazioni, anzi si possono effettuare trattamenti per alleviare sciatica, dolori lombari ed ernie inguinali. È però consigliato evitare l’applicazione, sia decompressiva che compressiva, direttamente sull’addome.
Testo di Elisa Piccioni
Prenota una Visita Gratuita
Servizi fisio point
Fisiomag
gruppo fisio point
Approccio Innovativo alla Fisioterapia e alla Riabilitazione
Nei centri di Fisioterapia Fisio Point, offriamo un approccio riabilitativo completo ed efficace con l’obbiettivo di risolvere rapidamente e al meglio tutte le patologie ortopediche. Fisio Point è il punto di riferimento per la Fisioterapia a Roma, dedicato a chi cerca risultati efficaci e duraturi. Nei nostri centri d’eccellenza, troverai un approccio integrato che unisce tecnologia all’avanguardia, personale altamente qualificato e una diagnostica completa per risolvere al meglio e rapidamente.
Personale d’Eccellenza
Il nostro team di professionisti esperti è costantemente aggiornato sulle ultime tecniche terapeutiche, garantendo una fisioterapia di qualità superiore.
Diagnostica Avanzata
Con risonanza magnetica aperta, ecografi di ultima generazione, Tower per screening total body, Fisio Point fornisce diagnosi precise e mirate a supporto.
Terapie Strumentali all’Avanguardia
Offriamo trattamenti come Onde d’urto, Tecarterapia, Laser ad alta potenza e Crioultrasuoni, per un recupero ottimale.
Patologie Trattate
Fisio Point è specializzato nel trattamento di tutte le patologie ortopediche
- Problemi della colonna vertebrale, spalle, anche, ginocchia, caviglie, mani e piedi.
- Riabilitazione pre e post-operatoria.
- Lesioni muscolari e tendiniti.
- Traumatologia sportiva.
Ogni percorso riabilitativo è personalizzato per le specifiche esigenze di ogni paziente, garantendo terapie mirate ed efficaci.
Un Centro di Eccellenza Multidisciplinare
Fisio Point non è solo un centro di fisioterapia. È un poliambulatorio con i migliori specialisti e soluzioni per le tue problematiche:
• Fisio Point è anche sede di formazione Universitaria
• Convenzioni Sanitarie: Collaboriamo con le principali assicurazioni per offrire servizi accessibili.
• Team Multidisciplinare: Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Ortopedici e altri specialisti lavorano in sinergia per il vostro benessere.
Scegliere un Centro di Fisioterapia Fisio Point significa optare per un percorso di riabilitazione completo e personalizzato, dove la Tua salute è la nostra priorità. Vieni in uno dei nostri centri a Roma per una Prima Visita Gratuita e inizia il tuo viaggio verso il recupero. Chiama Ora Fisio Point per prenotare!
Percorso di Fisioterapia Personalizzato
Nei centri Fisio Point, il percorso di recupero fisioterapico è suddiviso in fasi ben definite
Valutazione Gratuita
Offriamo una Prima Visita Gratuita per comprendere il problema e stabilire il miglior percorso medico-fisioterapico.
Fase Antalgica e Antinfiammatoria
Iniziamo riducendo dolore e infiammazione con le migliori e più avanzate terapie strumentali.
Recupero dell’Articolarità
Mirato al ripristino della mobilità articolare.
Recupero della Postura
Valutiamo e correggiamo le alterazioni posturali che hanno portato a dolore e sovraccarico funzionale.
Rinforzo Muscolare
Ristabiliamo forza e funzionalità completa, con una fase “Return to Play” per pazienti sportivi.