Lesione Cuffia dei Rotatori | Fisio Point - Fisioterapia Roma

Lesione cuffia dei rotatori

Fisio Point_ Fisioterapia Roma_fisioterapia_spalla_laser terapia_Trionfale

Cosa sono le lesioni della cuffia dei rotatori?

Con il termine lesione della cuffia dei rotatori si intende un’interruzione delle fibre tendinee. Le lesioni della cuffia si possono classificare in due macro-aree: 

  • Degenerative
  • Traumatiche

Le lesioni degenerative sono il risultato di una perdita di qualità del collagene che compone il tessuto tendineo, che in modo graduale e progressivo va incontro ad una degenerazione a livello tessutale. 

Molte lesioni di tipo degenerativo sono chiamate “para-fisiologiche”, ovvero sono delle alterazioni molto comuni e ritenute quasi normali con l’avanzare dell’età, possono essere paragonate a delle rughe o ai capelli bianchi, ritenuti un segno normale del passare del tempo. 

Questo tipo di lesioni sono presenti anche in soggetti che non hanno nessun dolore alla spalla.

Le lesioni traumatiche sono invece, come suggerisce il termine, legate a un evento traumatico quale una caduta o il sollevamento di un peso eccessivo. Spesso le lesioni traumatiche avvengono su una situazione tendinea già di degenerazione, dove potrebbe bastare un trauma minore. 

 

Prenota una Visita Gratuita

Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?

Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.

Visita Gratuita
Visita Gratuita

Cos’è la cuffia dei rotatori? 

La cuffia dei rotatori è l’insieme di 4 tendini che avvolgono l’articolazione della spalla e permettono i movimenti di rotazione ed elevazione del braccio. 

La cuffia dei rotatori è molto importante per garantire i movimenti della spalla perché permette un centraggio dinamico della testa omerale all’interno della scapola. 

I tendini che la compongono sono: 

  • Il sovraspinoso o sovraspinato, tendine che si lesiona più comunemente 
  • Il sottopinoso o infraspinato, il più forte dei rotatori esterni 
  • Il sottoscapolare, il più grande dei tendini della cuffia dei rotatori e l’unico rotatore interno
  • Il piccolo rotondo, rotatore esterno con il braccio a 90°. 

Le lesioni della cuffia dei rotatori possono essere divise in altre 2 categorie a seconda dell’entità: 

  • Parziale della cuffia dei rotatori
  • Totale o a tutto spessore della cuffia dei rotatori

Le lesioni totali possono essere classificate anche in base al grado di funzionalità del paziente:

  •  funzionali, dove il paziente mantiene, seppur con eventuale dolore, la funzionalità e i movimenti attivi della spalla
  • non funzionali, dove il paziente non riesce a muovere attivamente il braccio lateralmente o sopra la testa

 La diagnosi delle lezioni è supportata in modo preciso e accurato tramite una Risonanza Magnetica nucleare. 

Le immagini della risonanza magnetica vanno correlate ad alcuni segni e sintomi clinici del paziente per individuare la corretta gestione della patologia. 

È molto importante in caso di lesione della cuffia dei rotatori valutarne anche l’evoluzione nel tempo, vista la tendenza che hanno queste lesioni ad espandersi nel tempo. 

Trattamento delle lesioni della cuffia dei rotatori

Il trattamento della cuffia dei rotatori può essere sia di carattere conservativo che chirurgico. 

Sarà fondamentale affidarsi a un Chirurgo Ortopedico specialista nella spalla per avere una corretta diagnosi e un piano di trattamento. 

In caso di approccio chirurgico, gli interventi più comuni sono: 

  • La riparazione o sutura della cuffia dei rotatori
  • In caso di lesione irreparabile della cuffia dei rotatori i chirurghi ricorrono sempre più spesso all’intervento di Protesi Inversa della spalla

Sarà fondamentale seguire le indicazioni del chirurgo dopo l’intervento, per preservarne la buona  riuscita?? nella prima fase e, in seguito, affidarsi a un fisioterapista specializzato nella riabilitazione della spalla. 

In seguito all’intevento di riparazione della cuffia dei rotatori, sarà importante rispettare un periodo di immobilizzazione con un tutore post-operatorio che viene di solito prescritto per 15-30 giorni. 

Dopo la rimozione del tutore si inizia solitamente il trattamento riabilitativo, con un recupero della funzionalità completa che si ha solitamente tra i 4 e i 6 mesi dall’operazione, a seconda delle richieste funzionali del paziente. 

In caso si scelga il trattamento conservativo ci sono diverse opzioni terapeutiche: 

  • La terapia infiltrativa per la gestione dei sintomi nella fase iniziale
  • La fisioterapia, basata sul rinforzo della muscolatura della spalla e dei muscoli peri-scapolari, per recuperare la funzionalità della spalla. 

Le lesioni tendinee della cuffia dei rotatori non hanno molte possibilità di ripararsi senza intervento chirurgico, il lavoro riabilitativo ha lo scopo di migliorare la funzionalità delle altre strutture muscolari e tendinee, che spesso riescono a compensare la regione lesionata. 

Prevenzione delle lesioni della cuffia dei rotatori

Le lesioni della cuffia dei rotatori hanno diversi fattori di rischio, si dividono in:

  • Modificabili, quali sovraccarico funzionale, sotto-allenamento della muscolatura, obesità, fumo
  • Non modificabili, quali la predisposizione genetica e ormonale a una scarsa qualità tendinea. 

Un corretto utilizzo e allenamento della muscolatura della spalla può aiutare a prevenire problematiche di lesione della cuffia dei rotatori, insieme a interventi sullo stato di salute generale quali controllo del peso e astensione dal fumo. 

Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube