La rottura del tendine rotuleo è una lesione relativamente rara che interessa l’articolazione del ginocchio.
Rappresenta lo 0,6% di tutte le lesioni tendinee. Si riscontra principalmente nei soggetti di età inferiore ai 40 anni e la frequenza è più elevata negli uomini rispetto alle donne.
Il tendine rotuleo è una struttura di tessuto connettivo fibroso che collega la parte inferiore della rotula alla parte superiore della tibia. La sua funzione è quella di trasmettere le forze del muscolo quadricipite alla tibia per estendere il ginocchio.
In particolare il rotuleo riesce a sopportare una forza di circa 7/8 volte maggiore del peso corporeo.
Le lesioni del tendine rotuleo possono essere parziali o complete.
Il tendine rotuleo spesso si lesiona nel punto in cui si inserisce sulla rotula ed un pezzo di osso può staccarsi insieme al tendine.
Quando una lesione è causata da un disturbo, come la tendinite, di solito si verifica al centro del tendine.
Le lesioni che interessano la parte distale del tendine, a livello della tibia, sono tipiche nei pazienti che hanno subito un intervento di protesi di ginocchio.
1.Lesione traumatica
È necessaria una forza esagerata per strappare il tendine rotuleo, per esempio:
Gli atleti possono sviluppare questo infortunio a causa del sovraccarico provocato da:
2.Debolezza del tendine
Un tendine rotuleo indebolito ha maggiori probabilità di lacerarsi.
I fattori di rischio che possono portare alla debolezza del tendine sono:
Un precedente intervento chirurgico attorno al tendine potrebbe comportare un rischio maggiore di lesione, per esempio:
Quando un tendine rotuleo si rompe c’è spesso una sensazione di click o strappo.
Tra i sintomi ci sono:
Difficoltà a camminare a causa della flessione del ginocchio o della debolezza.
La rottura parziale o totale del tendine viene diagnosticata attraverso l’esame clinico del caso e la risonanza magnetica che in alcuni casi risulta più accurata dell’ecografia.
Se la lesione è parziale, è sufficiente imporre l’immobilità all’arto in posizione estesa per circa un mese e intraprendere consecutivamente un percorso di fisioterapia per rafforzare i muscoli del quadricipite che consentiranno di ripristinare la forza e l’ampiezza di movimento. La fisioterapia consiste anche in terapia manuale e strumentale (es:tecarterapia e laserterapia).
Se invece la lesione è totale si rende necessario l’intervento chirurgico.
In ogni caso dopo l’intervento è necessario immobilizzare l’arto con un tutore per qualche settimana (il periodo di tempo dipende dalla gravità della lesione) e procedere con dei movimenti assistiti progressivi da intensificare ogni 15-20 giorni. Entro 2 o 4 settimane, di solito la gamba può sopportare circa il 50% del peso corporeo. Dopo 4-6 settimane, la gamba dovrebbe essere in grado di sostenere tutto il peso corporeo. Per il recupero completo servono circa 6 mesi.
Molte persone tornano alle loro precedenti occupazioni e attività dopo il normale tempo di recupero dopo una lesione del tendine rotuleo. C’è chi, invece, riferisce un mantenimento rigidità nella gamba colpita anche a distanza di tempo.
Nel caso di un atleta, il chirurgo vorrà testare la forza e resistenza della gamba, oltre all’equilibrio, prima di dare il via libera per tornare allo sport.
L’obiettivo è che la forza sia almeno l’85-90% della tua parte non lesa.
Testo di Elisa Sordi
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
FISIO POINT S.R.L.
VIA SABOTINO 22, 00195 ROMA
P.IVA 08673151000
Orari di apertura:
LUN - VEN: 8:30 - 20:30
SABATO: 8:30 - 14:30
Orari di apertura:
LUN - VEN: 8:30 - 20:30
Orari di apertura:
LUN - VEN: 08:30 - 20:30
SABATO: 8:30 - 14:30
Orari di apertura:
LUN - VEN: 8:30 - 20:30