Sono patologie a carico delle ossa e delle cartilagini. Riguardano per lo più l’età evolutiva con frequenti alterazioni delle cartilagini di accrescimento. Non vi è un’attribuzione di causa ben definita, ma la letteratura comprova il fatto che la patologia è spesso di origine traumatica.
Spesso il sintomo avvertito è il dolore, ma questo varia a seconda della persona, dell’ubicazione della suddetta patologia (sono note diverse varianti di osteocondriti per diversi segmenti scheletrici), e dall’importanza della malformazione acquisita. Per quanto riguarda la caviglia possiamo menzionare l’osteocondrite dissecante, che comporta in età evolutiva una separazione tra osso e tessuto osteocartilagineo, con conseguente blocco articolare. Viene solitamente classificata in quattro fasi evolutive, che vanno dalla prima, che prevede una lieve malformazione, fino alla quarta, dove vi è la dislocazione del frammento osseo. È nota a livello della caviglia un’altra forma di osteocondrite: la cosiddetta malattia di Kohler I° che colpisce lo scafoide del tarso.