Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde, Eur Torrino, Trionfale e Grottaferrata_fisioterapista

Fisioterapia e Riabilitazione del Piede a Roma

Stai cercando un Centro di Fisioterapia e Riabilitazione del Piede a Roma? Affidati a Fisio Point.

Anatomia del Piede 

Il piede, complessa unità anatomica composta da ossa, articolazioni e muscoli, è la struttura che permette la deambulazione e lo scarico a terra del peso corporeo. La sua conformazione è senza dubbio analoga a quella della mano, e il suo scheletro viene anch’esso suddiviso in tre gruppi di ossa:  il tarso, il metatarso, e le falangi.

Ricordiamo che l’astragalo concorre all’articolazione della caviglia, fornendo le superfici articolari per i malleoli di tibia e perone. Il calcagno invece ricopre la fondamentale funzione di sostenere la maggior parte del peso corporeo ed è l’osso più voluminoso del tarso. Su di esso, inoltre, si inserisce un importantissimo tendine della muscolatura del polpaccio (dei due muscoli che formano il tricipite della sura), spesso soggetto a lesioni, il “tendine di Achille”.

Analogamente alla mano, la stabilità dell’articolazione è garantita da un vasto numero di piccoli muscoli e legamenti presenti tra le venti piccole ossa del piede, che nel lavorare in sinergia consentono di svolgere le molteplici funzioni di questa grande struttura.

I muscoli vengono solitamente suddivisi in gruppi a seconda della loro ubicazione e distinguiamo: muscoli dorsali (es. muscolo estensore breve delle dita), muscoli plantari (mediali, laterali, intermedi).

Prenota una Visita Gratuita

Contatti

Compila il Form per prenotare la tua  visita gratuita

Patologie del Piede

La maggior parte delle lesioni al tendine d’Achille son dovute a un sovraccarico funzionale. Ricordiamo che esso è il tendine più voluminoso del corpo umano ed è il tendine comune dei muscoli gastrocnemio e soleo. Questa caratteristica comporta che vi siano in esso fibre provenienti da due muscoli diversi, seguendo un decorso a spirale, con le fibre del soleo mediali rispetto a quelle del gastrocnemio; qui può avvenire dunque, a seconda del soggetto e della predisposizione, uno sfregamento tra fibre muscolari provocando uno stato infiammatorio (peritendiniti e tendinosi). Le tendinopatie son classificate in: peritendiniti, tendinosi, tendinopatie inserzionali, rotture sottocutanee.

Il sintomo principale di queste patologie è il dolore, localizzato solitamente a 5-6 cm dal calcagno.
Una radiografia potrà permetterci di verificare la presenza o meno di calcificazioni, ma per avere una diagnosi esatta è consigliata una RMN o un’ecografia.

L’alluce valgo è uno tra i più frequenti paramorfismi a carico del primo dito del piede. Esso si presenta come lo spostamento dell’alluce verso l’interno, causato da un allontanamento del primo metatarso dal secondo, formando un angolo con la concavità rivolta verso le altre dita. Spesso è accompagnato da una tumefazione, chiamata comunemente “cipolla”. Il sintomo più frequente è il dolore, con frequente arrossamento della zona tumefatta.

L’alluce rigido è una patologia a carico del primo dito del piede che porta a un’incapacità funzionale nella flesso-estensione di esso. Può essere dovuto a uno o più traumi-microtraumi, oppure all’insorgenza di una forma di artrosi con la degenerazione delle cartilagini articolari. I sintomi sono rappresentati dalla rigidità dell’alluce, accompagnato da dolore più o meno acuto. Se la patologia progredisce porta a un aggravamento del quadro clinico, causando  situazioni invalidanti e persino proibitive per la normale deambulazione.

La fascia plantare è una struttura fibrosa presente sulla pianta del piede, che trova inserzioni sul calcagno e sulle articolazioni metatarso-falangee. Le fasciti plantari sono lesioni causate da un sovraccarico funzionale, con l’insorgenza di dolore soprattutto durante l’attività fisica. Il dolore per l’appunto è il sintomo principale della lesione, localizzato a livello del calcagno. Esami radiografici possono mettere in evidenza eventuali calcificazioni a livello dell’inserzione calcaneare, ma non esiste un preciso mezzo di imaging per verificare lo status della patologia.

Fisio Point, fisioterapia roma, poliambulatorio, idrokinesi, risonanza magnetica Roma, Monteverde, Eur, Grottaferrata. Laser Yag Alta POtenza terapia

Le fratture da stress, conosciute anche sotto il nome di fratture da marcia/fatica, si verificano a seguito di sollecitazioni ripetute e cicliche sostenute nell’arco di tempo. Proprio per questo sono maggiormente soggetti a questo tipo di infortunio gli arti inferiori, che ricevono sollecitazioni di tipo compressivo.  A volte le cause possono anche essere riconducibili ad una muscolatura ipertrofica che causa un lento e progressivo cedimento osseo. Per quanto riguarda il piede, le zone maggiormente colpite da queste fratture sono l’astragalo, i metatarsi e i sesamoidi dell’alluce.

Il sintomo più caratteristico è il dolore che insorge gradualmente, con attenuazioni quando si è in stato di riposo. Più raramente il dolore insorge improvvisamente e bruscamente e ciò è sintomo di gravità della lesione. Una radiografia può accertare la presenza o meno della patologia.

In alcuni casi è necessario fare un plantare su misura che vada a ridistribuire il carico correttamente riducendo il dolore e l’infiammazione con terapie strumentali. Nel post-traumatico inizialmente è consigliato un periodo di riposo o comunque isolamento della zona colpita evitandone sollecitazioni. Viene solitamente applicato un tutore o il gesso in caso di fratture, e nei casi più gravi è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico. Successivamente è fondamentale un periodo di fisioterapia e rieducazione motoria.

È importantissimo, sia che si tratti di una “banale” dolore ai piedi, sia che si tratti di una fascite plantare o una frattura causata da un trauma o da sovraccarico; che si vada a disinfiammare tutto il piede e a ridistribuire correttamente il carico. Per ridurre l’infiammazione e il dolore inizialmente è necessario ricorrere soprattutto alle terapie strumentali.

Il piede piatto è una patologia a carico della volta plantare, che vede una riduzione più o meno accentuala dell’arco plantare, provocante un aumento della superficie d’appoggio. Esso può essere di natura congenita (detto anche piede piatto del bambino) o acquisita (piede piatto dell’adulto). Il piede cavo è l’esatto contrario del precedente paramorfismo, e ha come caratteristica l’accentuazione della curva dell’arco plantare, con conseguente riduzione della superficie d’appoggio. Spesso le patologie sono asintomatiche, e quindi sottovalutate. Nella maggior parte dei casi infatti viene applicato un trattamento soltanto dopo l’insorgenza di eventuale dolore o di difetti evidenti di postura. È però sconsigliato attendere la manifestazione di eventuali fastidi o dolori per agire, in quanto l’appoggio dei piedi è fondamentale per il corretto scarico del peso onde prevenire patologie a carico del rachide. Utile quindi provvedere anzitempo ad effettuare delle indagini (esame baropodometrico) e prendere le eventuali precauzioni.

 
 
 

 

 

Prenota una Visita Gratuita

Contatti

Compila il Form per prenotare la tua  visita gratuita

SErvizi fisio point

Fisiomag

TERAPIE E TRATTAMENTI

Prenota una Visita Gratuita

Contatti

Compila il Form per prenotare la tua  visita gratuita

gruppo fisio point

Approccio Innovativo alla Fisioterapia e alla Riabilitazione

Nei centri di Fisioterapia Fisio Point, offriamo un approccio riabilitativo completo ed efficace con l’obbiettivo di risolvere rapidamente e al meglio tutte le patologie ortopediche. Fisio Point è il punto di riferimento per la Fisioterapia a Roma, dedicato a chi cerca risultati efficaci e duraturi. Nei nostri centri d’eccellenza, troverai un approccio integrato che unisce tecnologia all’avanguardia, personale altamente qualificato e una diagnostica completa per risolvere al meglio e rapidamente.

Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde,
Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde, Eur Torrino, Trionfale e Grottaferrata_Risonanza_Magnetica_aperta

Personale d’Eccellenza

Il nostro team di professionisti esperti è costantemente aggiornato sulle ultime tecniche terapeutiche, garantendo una fisioterapia di qualità superiore.

Diagnostica Avanzata

Con risonanza magnetica aperta, ecografi di ultima generazione, Tower per screening total body, Fisio Point fornisce diagnosi precise e mirate a supporto.

Terapie Strumentali all’Avanguardia

 Offriamo trattamenti come Onde d’urto, Tecarterapia, Laser ad alta potenza e Crioultrasuoni, per un recupero ottimale.

Patologie Trattate

Fisio Point è specializzato nel trattamento di tutte le patologie ortopediche

Ogni percorso riabilitativo è personalizzato per le specifiche esigenze di ogni paziente, garantendo terapie mirate ed efficaci.

Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde, Eur Torrino, Trionfale e Grottaferrata_EVM

Un Centro di Eccellenza Multidisciplinare

Fisio Point non è solo un centro di fisioterapia. È un poliambulatorio con i migliori specialisti e soluzioni per le tue problematiche:

•⁠ ⁠Fisio Point è anche sede di formazione Universitaria
•⁠ ⁠Convenzioni Sanitarie: Collaboriamo con le principali assicurazioni per offrire servizi accessibili.
•⁠ ⁠Team Multidisciplinare: Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Ortopedici e altri specialisti lavorano in sinergia per il vostro benessere.

Scegliere un Centro di Fisioterapia Fisio Point significa optare per un percorso di riabilitazione completo e personalizzato, dove la Tua salute è la nostra priorità. Vieni in uno dei nostri centri a Roma per una Prima Visita Gratuita e inizia il tuo viaggio verso il recupero. Chiama Ora Fisio Point per prenotare!

Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde, Eur Torrino, Trionfale e Grottaferrata_ortopedico_fisiatra

Percorso di Fisioterapia Personalizzato

Nei centri Fisio Point, il percorso di recupero fisioterapico è suddiviso in fasi ben definite

Valutazione Gratuita

Offriamo una Prima Visita Gratuita per comprendere il problema e stabilire il miglior percorso medico-fisioterapico.

Fase Antalgica e Antinfiammatoria

Iniziamo riducendo dolore e infiammazione con le migliori e più avanzate terapie strumentali.

Recupero dell’Articolarità

Mirato al ripristino della mobilità articolare.

Recupero della Postura

Valutiamo e correggiamo le alterazioni posturali che hanno portato a dolore e sovraccarico funzionale.

Rinforzo Muscolare

Ristabiliamo forza e funzionalità completa, con una fase “Return to Play” per pazienti sportivi.