Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Con il termine “metatarsalgia” intendiamo una condizione dolorosa di tipo infiammatoria a carico del piede, localizzata nella regione immediatamente precedente alle dita, comunemente definita avampiede.
È una condizione frequente per i soggetti che praticano sport in cui i piedi sono particolarmente sollecitati, come il running, il tennis o il basket, e per le persone che, anche quotidianamente, sollecitano l’avampiede per questioni posturali o semplicemente a seguito dell’utilizzo di calzature particolari, come le scarpe con i tacchi per le donne.
Il piede è una struttura anatomica molto complessa che per semplificazione viene suddivisa in tre regioni:
Le ossa del piede interessate dalla condizione infiammatoria, di cui stiamo parlando sono i metatarsi, che si articolano anteriormente con le cinque falangi (ossa delle dita del piede) e posteriormente con le ossa del tarso.
Le cause della metatarsalgia sono molteplici e quasi sempre è impossibile individuarne una causa singola. Possiamo dire che il dolore ai metatarsi è causato da una combinazione di fattori che possono essere legati alla biomeccanica del piede oppure no.
Le cause più comuni sono:
Senza dubbio il sintomo caratteristico della metatarsalgia è il dolore localizzato nella regione dell’avampiede. Questo dolore può essere sordo e continuo oppure lancinante, può variare ed aumentare con sollecitazioni quotidiane o sport ed essere legato alla sensazione di sassolini nelle scarpe e bruciore.
Oltre al dolore dei metatarsi possono presentarsi:
Quando il dolore dei metatarsi si protrae per un tempo prolungato è consigliato rivolgersi ad uno specialista per giungere ad una diagnosi specifica.
In prima battuta la valutazione passa per l’anamnesi e l’esame obiettivo in cui lo specialista ricerca informazioni utili nella storia clinica del paziente e nelle condizioni fisiche attuali, per raggiungere un’idea di diagnosi.
Per arrivare ad una diagnosi sicura, in una seconda fase, è utile sottoporsi a degli esami diagnostici strumentali, nello specifico:
L’associazione dell’esame clinico e degli esami diagnostici prescritti permette di arrivare ad una diagnosi chiara e quindi di poter impostare il trattamento per aiutare il soggetto a stare meglio.
Nella maggioranza dei casi per curare la metatarsalgia è sufficiente il trattamento conservativo, molto raramente è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.
Il trattamento conservativo prevede la ricerca della causa scatenante del dolore e la risoluzione di essa tramite:
La fisioterapia è l’alleato migliore per la risoluzione della causa scatenante della metatarsalgia.
In un primo momento il fisioterapista deve valutare il paziente a 360° per comprendere quali sono le eventuali deviazioni posturali che rappresentano la causa di uno squilibrio nella distribuzione del carico sui piedi e per poter lavorare in maniera precisa su tale condizione.
Partendo da questa valutazione il fisioterapista potrà programmare un percorso riabilitativo mirato, che comprende:
Conclusa la fisioterapia è utile continuare il percorso tornando all’attività sportiva seguiti da un personal trainer che creerà un programma su misura del soggetto.
La chirurgia viene presa in considerazione come soluzione alla metatarsalgia raramente e solo quando le origini del dolore non sono di tipo strutturale. L’intervento ha come obiettivo quello di ridurre il carico sulle ossa metatarsali spesso tramite delle osteotomie. In seguito, sarà necessario un periodo di riduzione del carico e immobilizzazione tramite una scarpa particolare e poi di fisioterapia.
Testo di Elisa Piccioni
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate