tendine d'Achille Fisioterapia a Roma

Il tendine d’Achille

Fisio Point Centri di fisioterapia roma poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde, Eur Torrino, Trionfale e Grottaferrata,

Cos’è il tendine d’Achille?

Il tendine d’Achille è uno dei tendini più grandi e robusti del corpo umano. È una componente essenziale della struttura del piede ed è fondamentale per la mobilità della caviglia. La sua presenza ci permette di camminare e svolgere le nostre funzioni quotidiane più semplici, come anche correre e saltare. Il tendine d’Achille è situato nella parte posteriore della gamba ed è una struttura di collegamento fondamentale per i muscoli del polpaccio. Mantiene uniti, infatti, i muscoli gastrocnemio e soleo al calcagno (tallone). Il tendine d’Achille, come dicevamo, ha un ruolo fondamentale nella nostra mobilità, muovendo il piede verso il basso e verso l’alto, rendendo possibile la deambulazione e lo svolgimento di diverse attività. Questo è, ad esempio, uno dei motivi per cui gli sportivi sono predisposti a una sua lesione o infiammazione di questo tendine. Chi pratica uno sport, mette senza dubbio in sovraccarico l’articolazione della caviglia e del piede e quindi anche i muscoli del polpaccio e il tendine d’Achille.

Com’è fatta la caviglia?

Analizziamo meglio la struttura anatomica di cui fa parte il tendine d’Achille, ovvero la caviglia.

La caviglia è un’articolazione abbastanza complessa e collega la gamba alla struttura del piede.

Le ossa che compongono la caviglia sono:

  • Tibia
  • Perone
  • Astragalo

I legamenti che mantengono le ossa dell’articolazione compatte tra loro e ne permettono il movimento sono:

  • Peroneo-astragalico anteriore
  • Peroneo-astragalico posteriore
  • Tibioperoneale inferiore anteriore
  • Tibioperoneale inferiore posteriore
  • Deltoideo
  • Peroneocalcaneare

La caviglia, grazie alla sua conformazione, può compiere i movimenti di:

  • Flessione
  • Estensione
  • Inversione
  • Eversione

Quali sono i problemi più frequenti del tendine d’Achille?

Nonostante il tendine d’Achille sia resistente, può succedere che esso vada incontro ad alcuni problemi. I più frequenti sono:

  • Infiammazione
  • Lesione
  • Rottura

Quali sono le cause dei problemi al tendine d’Achille?

Le problematiche al tendine d’Achille solitamente insorgono in seguito a eccessive sollecitazioni del tendine, a movimenti distrattivi bruschi e dopo traumi ad alto impatto. Proprio per questo, si osservano lesioni del tendine più spesso in chi fa sport intensi in cui vengono richiesti salti e scatti.

Le cause più frequenti sono:

  • Cadute in seguito a salti
  • Traumi sportivi
  • Gravi distorsioni
  • Infiammazioni pregresse

Quali sono i sintomi di un problema al tendine d’Achille?

Tipicamente la comparsa della sintomatologia che può indicare un problema al tendine d’Achille, avviene in seguito a sforzi fisici, sportivi o traumi.

I sintomi più comuni sono:

  • Dolore
  • Gonfiore
  • Ematoma o rossore
  • Difficoltà o impossibilità a camminare
  • Perdita di forza del piede
  • Suono di rottura in caso di lesione completa

In cosa consiste il trattamento del tendine d’Achille?

A seconda della diagnosi e della gravità del problema che si presenta sul tendine d’Achille ritroviamo diverse opzioni di trattamento. Sicuramente, se si è davanti a un’infiammazione o a una lesione parziale del tendine, sarà possibile agire in maniera conservativa attraverso la fisioterapia. Ci sono casi in cui, però, la lesione risulta essere completa e allora il trattamento dovrà essere di tipo chirurgico per ricostruire il tendine lesionato. Dovrà poi essere comunque effettuato un percorso di fisioterapia.

Fisioterapia per il tendine d’Achille

Se la lesione è lieve, oppure si tratta di una fase di infiammazione del tendine, si procede subito al recupero attraverso la fisioterapia. A volte può essere necessario un periodo di utilizzo del tutore subito dopo un eventuale trauma per proteggere momentaneamente l’articolazione. È anche possibile, in alcuni casi, che non sia permesso il carico completo sul piede e ci si dovrà avvalere di una o due stampelle.

Il programma di fisioterapia per il recupero del tendine d’Achille consiste in:

  • Eliminazione del dolore
  • Riduzione dell’edema
  • Recupero completo della mobilità del piede e della caviglia
  • Ripristino del corretto schema del passo
  • Recupero dell’elastici e della forza muscolare

Nella prima fase di recupero, è consigliabile affiancare anche l’utilizzo di macchinari a scopo antalgico e antinfiammatorio per velocizzare le tempistiche di guarigione. Alcuni dei macchinari più utilizzati sono:

  • Tecar
  • Laser YAG
  • Crioultrasuono
  • Magnetoterapia

Nella seconda fase, ci si concentrerà di più sul ripristinare la funzione della caviglia e riprendere i movimenti con facilità attraverso l’esecuzione di esercizi mirati. Fondamentale saranno, infatti, gli esercizi di tipo propriocettivo che aiutano la caviglia e il piede a riprendere confidenza e a muoversi correttamente sotto carico.

Intervento chirurgico per il tendine d’Achille

Quando la rottura del tendine d’Achille risulta grave, bisogna intervenire a livello chirurgico. Il tendine viene così ricostruito attraverso tecniche per lo più mini invasive che prevedono la suturazione e la re-inserzione del tendine sulla sua sede. In seguito all’operazione, è previsto un periodo di immobilizzazione e di scarico cel piede, per cui il paziente dovrà camminare con l’ausilio di stampelle canadesi. Una volta che sarà possibile il carico, si procederà con il recupero delle funzionalità dell’articolazione attraverso un percorso di fisioterapia post operatoria. La fisioterapia sarà gestita anche in base alle necessità del paziente. Qualora si voglia tornare all’attività sportiva sarà necessario focalizzare parte del trattamento riabilitativo sulla rieducazione al gesto sportivo e alla riatletizzazione

 


 

Prenota una Visita Gratuita

Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?

Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.

Visita Gratuita

SErvizi fisio point

Fisiomag

TERAPIE E TRATTAMENTI