Edema linfo-venoso - Fisio Point- Fisioterapia a Roma

L’edema linfo-venoso

Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma, Monteverde, Eur Torrino, Trionfale e Grottaferrata_linfodrenaggio
L’edema è un accumulo di liquido nei tessuti, di origine venosa e/o linfatica, visibile sottoforma di gonfiore. L’edema è un sintomo che traduce la difficoltà momentanea o permanente del sistema linfatico e/o venoso di smaltire l’eccesso di liquidi e macromolecole. Il ristagno di questi liquidi e proteine, sono responsabili di processi infiammatori.

Le cause dell’edema

Le cause possono essere legate a fattori esterni o interni alla circolazione linfo-venosa:
  • Fattori esterni come: cicatrici, asportazioni linfonodali o venose, traumi, infezioni
  • Fattori interni come: malattie auto-immuni, displasie o aplasie, o più semplicemente l’invecchiamento

I sintomi dell’edema

Durante l’esame obiettivo possono essere riscontrati una serie di segni clinici che indicano una maggiore o minore componente linfatica o venosa:
  • Segno della fovea: quando, in seguito a una pressione esercitata con il pollice sull’edema, resta una depressione sulla cute, si tratta di una disfunzione prevalentemente venosa, altrimenti la sua assenza indica un edema linfatico.
  • Edema del dorso del piede: linfatico, uniforme su tutto il dorso; venoso, segno della compressione del calzino o della scarpa.
  • Fenomeni di micosi o ipercheratosi
  • Alterazioni ghiandole sudoripare (pelle lucida)
  • Pelle fredda (linfedema)
  • Nessuna alterazione della temperatura (edema venoso)

Contatti

Compila il Form,

verrai ricontattato al più presto

Come curare l’edema

La visita linfologica (fisiatra, angiologo) permette di identificare il tipo di edema e il successivo trattamento specializzato. Il medico effettuerà una valutazione clinica e, se necessario, si avvarrà di esami strumentali come l’eco-doppler o la linfoscintigrafia. Il trattamento fisioterapico consiste nel linfodrenaggio manuale, una tecnica specifica di massaggio decongestionante utile a ridurre il gonfiore. L’eventuale integrazione con altre tecniche fisioterapiche, come il bendaggio compressivo, e l’ausilio di una contenzione elastica, verranno valutate dal fisioterapista.

Prevenzione dell’edema

I pazienti affetti da linfedema o a rischio, devono rispettare alcune regole di igiene di vita al fine di non aggravare o favorire l’insorgenza di un edema:
  • Proteggersi da fonti di calore
  • Proteggersi dai rischi di ferite (bricolage, manicure)
  • Evitare indumenti troppo stretti
  • Non applicare calore (Fanghi)
  • Praticare regolarmente attività fisica per favorire il ritorno venoso, e migliorare la sintomatologia legata all’insufficienza linfo-venosa
  • Seguire un adeguato regime alimentare per mantenere un peso corretto è molto importante per gestire l’edema.
Testo di Rosita Laterza

Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube

 

Prenota una Visita Gratuita

Contatti

Compila il Form,

verrai ricontattato al più presto

SErvizi fisio point

Fisiomag

TERAPIE E TRATTAMENTI