Nella giornata mondiale per la lotta contro il Tumore al Seno, vogliamo ricordare l’importanza della prevenzione del linfedema secondario a seguito di asportazione chirurgica di stazioni linfoghiandolari, sia in termini di diagnosi precoce che di trattamento tempestivo.
Il Sistema linfatico può essere paragonato a un sistema autostradale, costituito da ‘tratti’ di scorrimento e da caselli. Quando tutto viene progettato secondo le esigenze della viabilità e funziona correttamente, tutto scorre regolarmente; viceversa, quando si verificano difetti di fabbricazione (numero di caselli/linfonodi inferiore alle esigenze funzionali) o di gestione (distruzione acquisita), si crea l’ingorgo. Pertanto, il Linfedema è una particolare forma di edema (edema, dal greco: gonfiore) determinato da una elevata concentrazione di proteine negli spazi tissutali.
Diagnosi del linfedema
La diagnosi è clinica e si avvale, per completezza, di accertamenti strumentali. Per la diagnosi, oltre alla storia clinica del singolo paziente, vanno esaminati i seguenti parametri:
Colorito della pelle: la pelle di un arto con Linfedema si presenta biancastra (meno rosea di un arto sano). Ciò è dovuto alla ‘rarefazione’, dei capillari che normalmente conferiscono il colorito roseo proprio della cute sana.
Temperatura della pelle: per lo stesso motivo del colorito la temperatura è ridotta; aumentata solo in caso di complicanza acuta linfangitica.
Segno della Fovea: la comprimibilità con la pressione digitale dei tessuti superficiali è non marcata o assente. Il dato è determinato dalla fibrosi sottocutanea che più o meno precocemente si instaura causando un incremento della consistenza tissutale.
Segno di Stemmer: consiste nella impossibilità di sollevare la plica cutanea del dito del piede dalla falange ossea sottostante. E’ un segno distintivo di Linfedema primario dell’arto inferiore. Si positivizza tardivamente nelle forme secondarie.
Progressione dell’edema lungo l’arto: nelle forme primarie (soprattutto nell’arto inferiore) la progressione avviene dalla porzione più distale dell’arto verso quella più prossimale (piede-inguine); all’inverso, nelle forme secondarie la progressione e prossimo-distale (inguine-piede).
Tra gli accertamenti strumentali vanno menzionati:
Linfoscintigrafia: consiste nella inoculazione di alcune gocce di tracciante radioattivo (nelle pliche interdigitali delle mani o dei piedi) e nella successiva captazione da parte di un apparecchio del tracciante stesso che dopo alcuni minuti (fino a due ore) si è nel frattempo distribuito all’interno del sistema linfatico stesso, disegnandone la conformazione.
Ecografia ad alta risoluzione: evidenzia gli aspetti ecografici dei tessuti sottocutanei e di quelli profondi fornendo indicazioni anche sull’andamento della terapia.
EcocolorDoppler: evidenzia lo stato del sistema circolatorio sanguigno (arterioso e venoso) nell’arto interessato dal Linfedema.
Prevenzione del linfedema
I pazienti affetti da Linfedema o a rischio, devono rispettare alcune regole di igiene di vita al fine di non aggravare o favorire l’insorgenza di un edema:
Evitare esposizioni prolungate ai raggi solari o ad altre fonti di calore
Tenere sotto controllo il peso con una dieta sana ed equilibrata
Proteggersi dai rischi di ferite
Non indossare indumenti troppo stretti
Evitare che vengano effettuati prelievi ematici, iniezioni o misurazioni dei valori pressori nell’arto interessato.
Testo di Rosita Laterza
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Noi ei nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing. Puoi scoprire di più nella nostra politica sulla privacy e gestire il tuo consenso in qualsiasi momento.
Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
Analisi
Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Video incorporati
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
Google Fonts
Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
Marketing
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
Facebook Advanced Matching
Matching avanzato di Facebook può migliorare l'attribuzione degli annunci e il tracciamento delle conversioni. Ci può aiutare a raggiungere meglio target audience personalizzate attraverso i nostri annunci. Quando possibile, condivideremo con Facebook informazioni crittografate come il tuo nome, numero di telefono, indirizzo e-mail o indirizzo.
Facebook CAPI
Gli eventi di Facebook Conversion API (CAPI) ci aiutano a comprendere meglio come interagisci con i nostri siti web. Ci consentono di misurare l'impatto dei nostri annunci sulle conversioni del sito Web e migliorano il targeting degli annunci attraverso audience personalizzate. Quando possibile, potremmo condividere con Facebook informazioni come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono o indirizzo.