Le onde d’urto sono impulsi sonori che trasportano alta energia in grado di produrre una stimolazione diretta sui tessuti trattati. Tali tessuti, quando attraversati da un livello di energia adeguato alla zona anatomica in trattamento, subiscono una sorta di “micro idromassaggio” in grado di generare tutta una serie di reazioni biochimiche con un vero e proprio effetto terapeutico.
Come funzionano le onde d’urto?
Le onde d’urto vengono utilizzate in campo medico da oltre 40 anni, inizialmente come mezzo terapeutico per intervenire sulla struttura dei calcoli renali, frantumandoli o riducendone le dimensioni così da agevolarne l’eliminazione. Ma la vera svolta in ambito ortopedico e riabilitativo avviene nel 1986 quando iniziano i primi studi sperimentali sull’influenza delle onde d’urto sul tessuto osseo.
Visione studio di Graff
Lo studio di Graff et al. dimostrò che il tessuto osseo degli animali trattati non aveva riportato cambiamenti macroscopici, ma tramite indagine istologica si potevano osservare delle microfissurazioni che a 2-3 settimane dall’esposizione si erano completamente rigenerate, con presenza di nuovo tessuto osseo (processo di osteogenesi). Haupt raccolse l’intuizione di Graff e dei suoi collaboratori e diede inizio a sperimentazioni (principalmente su modello animale) proprio per valutare il potenziale biostimolante delle onde d’urto, sia nella rigenerazione dei tessuti molli che rispetto al tessuto osseo. Dagli anni ‘90 iniziano i primi trattamenti con onde d’urto extracorporee sulla tendinopatia calcifica di spalla: la comprovata efficacia permise di estendere il trattamento non invasivo anche alla fascite plantare e all’epicondilite. Il risultato fu che a un basso dosaggio energetico era possibile ottenere una concreta stimolazione della guarigione tissutale (parallelamente ad alti dosaggi corrispondevano tempi di recupero più lunghi). Inoltre da uno studio comparativo tra gli effetti del trattamento tramite onde d’urto e quelli dell’artroscopia si evince che le due metodiche sono sovrapponibili, con il valore aggiunto che la prima è una metodica non invasiva e ha una bassissima percentuale di complicanze/ effetti secondari.
L’utilizzo delle onde d’urto
All’inizio del 2000 si è pensato di estendere l’utilizzo dell’onda d’urto anche al trattamento delle seguenti patologie:
Di recente le onde d’urto extracorporee hanno trovato applicazione anche in medicina estetica nel trattamento della cellulite e dell’adiposità localizzata.
Quali sono gli usi delle onde d’urto?
Esistono due tipi di onde d’urto:
RADIALI
FOCALI
Le onde d’urto radiali si irradiano su una intera superficie, le onde d’urto focali concentrano la loro energia in uno specifico punto dell’area in trattamento.SHOCKWAVE DUAL POWER rappresenta l’evoluzione delle onde d’urto “monomodali” poiché utilizza un approccio “multimodale” cioè sfrutta l’effetto di più energie (Tecar e ShockWave)
Qual è il miglior ambiente in cui ottenere migliori prestazioni per l’onda d’urto?
Sicuramente l’acqua, resa disponibile dall’effetto Tecar che, generando movimento di cariche ioniche, rende disponibile l’acqua interstiziale e favorisce l’aumento di flusso sanguigno nella zona trattata. La presenza di acqua all’interno dei tessuti da trattare favorisce quindi la propagazione delle onde d’urto, rendendo il processo meno doloroso.
Le onde d’urto
Non esistono prove scientifiche che dimostrino la capacità delle onde d’urto di rompere le calcificazioni localizzate a livello di tendini, legamenti e articolazioni, al contrario, l’effetto principale è la NEOANGIOGENESI (processo di formazione di nuovi vasi sanguigni necessari all’aumento di vascolarizzazione dei tessuti in trattamento, indispensabile ai processi riparativi e quindi alla guarigione)
Quali sono gli usi delle onde d‘urto?
Tutto questo produce diversi vantaggi nell’utilizzo di questo macchinario:
Trova indicazione al trattamento anche di aree in cui le onde d’urto tradizionali sarebbero controindicate, come sulla colonna vertebrale o su lesioni del tessuto muscolare
Possibilità di velocizzare i processi di guarigione/ rigenerazione cellulare grazie alla veicolazione transdermica (attraverso il derma) delle molecole necessarie ai processi riparativi sistemici
Riattivazione del microcircolo superficiale linfatico e vascolare per opera della vasodilatazione capillare
Facilita il riassorbimento degli edemi
Riduzione delle contratture e degli spasmi muscolari
Aumento della conduzione nervosa
Aumento dell’estensibilità del collagene per riduzione della viscosità
Accelerazione dell’attività enzimatica
Biostimolazione: rigenerazione cellulare (ritardi di consolidamento, pseudoartrosi, lesioni tendinee e muscolari)
Effetto nutritivo/ trofico sulle strutture biologiche interessate dal trattamento
Effetto antiedemigeno e drenante
Rapido ritorno all’attività funzionale
In quali casi serve l’onda d‘urto?
Il tessuto osseo risulta il tessuto biologico in cui gli effetti dell’onda d’urto sono più delineati poiché su questo agisce in modo diretto generando effetti di “rimodellamento osseo” e anche migliorandone la vascolarizzazione, tuttavia, l’utilizzo delle onde d’urto trova particolare indicazione nei casi di:
Noi ei nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing. Puoi scoprire di più nella nostra politica sulla privacy e gestire il tuo consenso in qualsiasi momento.
Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
Analisi
Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Video incorporati
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
Google Fonts
Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
Marketing
Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
Facebook Advanced Matching
Matching avanzato di Facebook può migliorare l'attribuzione degli annunci e il tracciamento delle conversioni. Ci può aiutare a raggiungere meglio target audience personalizzate attraverso i nostri annunci. Quando possibile, condivideremo con Facebook informazioni crittografate come il tuo nome, numero di telefono, indirizzo e-mail o indirizzo.
Facebook CAPI
Gli eventi di Facebook Conversion API (CAPI) ci aiutano a comprendere meglio come interagisci con i nostri siti web. Ci consentono di misurare l'impatto dei nostri annunci sulle conversioni del sito Web e migliorano il targeting degli annunci attraverso audience personalizzate. Quando possibile, potremmo condividere con Facebook informazioni come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono o indirizzo.