Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Le lesioni della cuffia dei rotatori sono molto comuni nella popolazione in età adulta: alcuni studi indicano un’incidenza dal 5% al 40% e una prevalenza che va dal 20% all’età di 50 anni fino al 60-80% nella popolazione sopra gli 80 anni.
La diagnosi della lesione dei tendini della cuffia dei rotatori richiede l’esecuzione di una risonanza magnetica e di una visita ortopedica.
Non tutte le lesioni della cuffia dei rotatori sono uguali e richiedono lo stesso trattamento: è fondamentale rivolgersi a un’equipe di ortopedici e fisioterapisti specializzati nelle patologie della spalla per decidere la corretta gestione della patologia.
Le opzioni di trattamento possono essere:
In caso di intervento chirurgico, il percorso di recupero completo della funzionalità varia tra i 3-6 mesi per la ripresa completa delle attività della vita quotidiana e 6-12 mesi per il ritorno all’attività sportiva agonistica.
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Dopo l’intervento inizia la prima fase di circa 4 settimane in cui il paziente dovrà indossare un tutore contenitivo secondo le indicazioni del chirurgo.
È fondamentale già da questa prima fase fare alcuni esercizi leggeri muovendo la mano e il gomito in modo da ridurre la rigidità e mantenere la forza muscolare.
Passate queste prime 4 settimane si toglie il tutore e si inizia la fisioterapia, che avrà 3 obiettivi principali:
In questa prima fase, l’idrokinesi è uno strumento di recupero fondamentale in associazione alla terapia a secco poiché consente di muovere il braccio in assenza di gravità senza gravare sui tendini in convalescenza dopo l’intervento.
Nelle prime 6-8 settimane dall’intervento il paziente dovrà evitare sforzi alzando il braccio oltre i 90° e in generale evitare movimenti che procurano dolore.
A Fisio Point la fase intermedia inizia con i primi test di valutazione oggettiva, che si eseguono solitamente tra la sesta e l’ottava settimana dall’intervento.
La durata di questa fase dipende dalle richieste funzionali del paziente, l’obiettivo è quello del ritorno completo alle attività della vita quotidiana e un recupero almeno dell’80% della funzionalità della spalla.
Il fisioterapista, utilizzando device, come l’inclinometro e il dinamometro digitale, rileverà dei dati riguardo la mobilità attiva e passiva e la forza che il paziente è in grado di esprimere.
La rilevazione dei dati è fondamentale per tre fattori:
La riabilitazione in questa fase sarà basata su tre elementi:
La fase intermedia termina quindi con l’assenza completa di dolore e con un recupero pressoché completo della funzionalità della spalla per la vita quotidiana.
Se il paziente ha l’ambizione di tornare a fare un’attività sportiva è fondamentale un’ultima fase di trattamento con un passaggio in FisioPalestra.
Molti pazienti ricorrono alla chirurgia della cuffia dei rotatori per poter tornare a fare attività sportive che hanno un utilizzo elevato dell’articolazione della spalla, per esempio il padel o la pallavolo.
Nella fase finale del trattamento il fisioterapista guiderà il paziente in esercizi che coinvolgono tre fattori:
Quando il paziente supera i test di valutazione oggettiva, il fisioterapista farà un graduale passaggio di consegne al personal trainer che guiderà il paziente verso il ritorno allo sport.
In questa ultima fase i personal trainer prepareranno un programma personalizzato e adattato al paziente, perseguendo 3 obiettivi:
Il percorso in FisioPalestra termina, quindi, con il ritorno all’attività sportiva del paziente, al quale verranno insegnati degli esercizi di mantenimento e di stretching da integrare all’allenamento.
Testo di Lawrence German
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate