Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Tra i sintomi più comuni associati all’epicondilite troviamo:
L’epicondilite (anche detta gomito del tennista) è una condizione infiammatoria dolorosa molto comune che si sviluppa a livello del gomito, nello specifico, in corrispondenza dell’epicondilo. Colpisce più comunemente soggetti di sesso maschile tra i 30 e i 50 anni di età. Questo dolore può irradiarsi lungo l’avambraccio e può essere aggravato dal movimento del gomito o dalla presa di oggetti pesanti. Sebbene sia associata, per via del suo nome, a un’attività sportiva, l’epicondilite può insorgere anche in persone non sportive che, tuttavia, sollecitano la zona del gomito spesso a causa della loro attività lavorativa.
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Allo scopo di comprendere meglio l’epicondilite, possiamo analizzare più nel dettaglio l’anatomia del gomito. Il gomito è l’articolazione mediana del braccio e mette in collegamento 3 ossa:
I movimenti possibili a livello del gomito sono:
Per mantenere salda l’articolazione, sono presenti numerosi legamenti:
Nello specifico, sulla superficie omerale troviamo due prominenze ossee:
Queste due, sono importanti punti di inserzione legamentosa e tendinea. Non è raro che vadano incontro a infiammazione con conseguente dolore e irrigidimento, come nel caso dell’epicondilite.
L’epicondilite è un’infiammazione dei muscoli e dei tendini che si inseriscono nella zona dell’epicondilo e che eseguono movimenti di estensione del polso e delle dita. Pertanto, i motivi dell’insorgenza sono da ricondurre a movimenti che creano un overuse o sovraccarico funzionale. Le cause più comuni sono:
In presenza di sintomi riconducibili a epicondilite, solitamente si effettua un esame obiettivo con alcuni test che valutano lo stato dei muscoli estensori e la risposta del dolore a determinati movimenti. Essi sono:
Per quanto riguarda gli esami strumentali, il più utilizzato per diagnosi di epicondilite è l’ecografia. Per ulteriori accertamenti sia sul tessuto osseo che sulle strutture legamentose, si possono eseguire:
Il trattamento dell’epicondilite è, nella maggioranza dei casi, di tipo conservativo. La situazione di dolore e l’infiammazione spesso vanno incontro a miglioramento e scomparsa grazie a un buon programma di fisioterapia. Il trattamento chirurgico, e quindi l’intervento, vengono presi in considerazione solo se il trattamento conservativo non ha sortito alcun tipo di miglioramento in un lungo arco di tempo.
Come abbiamo detto, la risposta dell’epicondilite al trattamento conservativo è ottima e il paziente riesce ad avere sollievo dal dolore e a riacquistare la piena funzionalità in poco tempo. Nel primo periodo, soprattutto se il dolore è molto forte, la fisioterapia verterà sull’utilizzo di macchinari a scopo antalgico come:
Si procederà di pari passo con il recupero del pieno movimento in assenza di dolore attraverso:
Nel caso il paziente abbia intenzione di riprendere a breve un’attività sportiva, è consigliato un percorso di riatletizzazione incentrato sul recupero graduale e sul corretto svolgimento del gesto atletico.
Nel caso in cui, dopo diversi mesi (6-12), il trattamento conservativo non abbia portato a un sensibile miglioramento dei sintomi, si può prendere in considerazione l’intervento chirurgico. Le tecniche operatorie per l’epicondilite sono diverse. Lo scopo è quello di rimuovere il tessuto danneggiato dall’infiammazione e portare, quindi, all’eliminazione del dolore. Dopo l’intervento, il braccio viene immobilizzato attraverso l’utilizzo di un tutore per alcuni giorni. Dopo la rimozione dei punti sarà possibile iniziare un percorso di fisioterapia post – operatoria che avrà come obiettivi:
Anche in questo caso, è strettamente consigliato effettuare un percorso di riatletizzazione e di recupero corretto del gesto sportivo, per evitare quanto possibile il rischio di ricadute.
Se si effettua un’attività lavorativa o sportiva a rischio di apportare iper sollecitazione nella zona del gomito, è bene mettere in atto dei comportamenti preventivi che possano evitare il più possibile l’insorgenza di questa infiammazione. Alcuni consigli sono:
Testo di Alessandra Burelli
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Nei centri di Fisioterapia Fisio Point, offriamo un approccio riabilitativo completo ed efficace con l’obbiettivo di risolvere rapidamente e al meglio tutte le patologie ortopediche. Fisio Point è il punto di riferimento per la Fisioterapia a Roma, dedicato a chi cerca risultati efficaci e duraturi. Nei nostri centri d’eccellenza, troverai un approccio integrato che unisce tecnologia all’avanguardia, personale altamente qualificato e una diagnostica completa per risolvere al meglio e rapidamente.
Il nostro team di professionisti esperti è costantemente aggiornato sulle ultime tecniche terapeutiche, garantendo una fisioterapia di qualità superiore.
Con risonanza magnetica aperta, ecografi di ultima generazione, Tower per screening total body, Fisio Point fornisce diagnosi precise e mirate a supporto.
Offriamo trattamenti come Onde d’urto, Tecarterapia, Laser ad alta potenza e Crioultrasuoni, per un recupero ottimale.
Fisio Point è specializzato nel trattamento di tutte le patologie ortopediche
Ogni percorso riabilitativo è personalizzato per le specifiche esigenze di ogni paziente, garantendo terapie mirate ed efficaci.
Fisio Point non è solo un centro di fisioterapia. È un poliambulatorio con i migliori specialisti e soluzioni per le tue problematiche:
• Fisio Point è anche sede di formazione Universitaria
• Convenzioni Sanitarie: Collaboriamo con le principali assicurazioni per offrire servizi accessibili.
• Team Multidisciplinare: Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Ortopedici e altri specialisti lavorano in sinergia per il vostro benessere.
Scegliere un Centro di Fisioterapia Fisio Point significa optare per un percorso di riabilitazione completo e personalizzato, dove la Tua salute è la nostra priorità. Vieni in uno dei nostri centri a Roma per una Prima Visita Gratuita e inizia il tuo viaggio verso il recupero. Chiama Ora Fisio Point per prenotare!
Nei centri Fisio Point, il percorso di recupero fisioterapico è suddiviso in fasi ben definite
Offriamo una Prima Visita Gratuita per comprendere il problema e stabilire il miglior percorso medico-fisioterapico.
Iniziamo riducendo dolore e infiammazione con le migliori e più avanzate terapie strumentali.
Mirato al ripristino della mobilità articolare.
Valutiamo e correggiamo le alterazioni posturali che hanno portato a dolore e sovraccarico funzionale.
Ristabiliamo forza e funzionalità completa, con una fase “Return to Play” per pazienti sportivi.
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate