Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
La capsulite adesiva (anche conosciuta con il termine di spalla congelata o frozen shoulder) è una patologia di origine infiammatoria. La capsulite adesiva è una condizione dolorosa e debilitante che può avere un impatto fortemente negativo sulla vita quotidiana del soggetto, dal momento che i movimenti della spalla vengono considerevolmente limitati e si può avvertire molto dolore. Colpisce maggiormente le donne tra i 35 e i 55 anni, probabilmente per la natura della sua origine, associabile a cause di tipo metabolico.
Nella capsulite è possibile rilevare 3 fasi:
Generalmente, la capsulite ha risoluzione spontanea ma le tempistiche di guarigione sono molto lunghe e possono variare da 6 mesi a 2 anni. Per questo, appena sorgono dei sospetti, è necessario effettuare dei controlli e iniziare quanto prima la fisioterapia al fine di diminuire il dolore e accorciare i tempi di guarigione.
Per comprendere la capsulite possiamo analizzare meglio l’anatomia della spalla.
La spalla è un’articolazione complessa ed estremamente mobile. Permette, infatti, movimenti molto ampi di:
Il complesso della spalla è formato da:
La testa sferica dell’omero si inserisce perfettamente al centro della cavità glenoidea della scapola, che invece ha una forma concava, permettendo così il movimento della testa al suo interno.
La spalla presenta numerosi legamenti:
Con una capsulite in corso, la capsula articolare e le strutture circostanti, e quindi tendini e legamenti, vanno in sofferenza causando dolore, limitazione articolare e funzionale.
Le cause specifiche della capsulite ancora non sono chiare ma si pensa che ci siano delle correlazioni con diverse condizioni e patologie. Alcune di esse sono:
I sintomi tipici della caspulite adesiva o spalla congelata sono:
La capsulite è valutabile e rilevabile attraverso un esame fisico e obiettivo da parte del medico. Si possono effettuare esami in più nel caso si volessero escludere altre lesioni concomitanti. Gli esami diagnostici di accertamento in questo caso sono:
Il trattamento per la caspulite adesiva o spalla congelata è quasi nella totalità dei casi di tipo conservativo, in quanto come abbiamo detto, è una patologia che regredisce spontaneamente seppure in tempi lunghi. Per questo motivo, l’operazione chirurgica in artroscopia, che consiste in una rimozione parziale del tessuto della capsula infiammato, è una pratica rara e che viene effettuata solo in casi specifici. Se il dolore è molto forte ed estremamente persistente, è possibile effettuare dei cicli di infiltrazione intra articolari, che possono dare un ausilio anche alla buona riuscita della fisioterapia.
La fisioterapia per la capsulite adesiva ha come obiettivi:
Se il paziente, all’inizio del percorso di fisioterapia, lamenta un dolore molto intenso, in una prima fase è possibile associare agli esercizi anche una leggera terapia strumentale con l’utilizzo di macchinari antalgici e antinfiammatori come:
La parte fondamentale della riabilitazione fisioterapica, però, è quella di attivazione e di rinforzo dell’articolazione che contrasta l’infiammazione e l’avanzata della patologia.
Gli esercizi principali sono:
È stato visto come, in casi di capsulite, l’associazione dell’idrokinesi terapia porti a un netto miglioramento della situazione. Questo perché l’ambiente acquatico aiuta notevolmente la capacità di movimento delle braccia e delle spalle e ha un effetto positivo anche sotto il punto di vista della sensazione di dolore.
In generale, la fisioterapia per la capsulite adesiva o spalla congelata ha una maggior efficacia se viene intrapresa fin dai primi sintomi della patologia. In questo modo si può migliorare l’andamento della patologia stessa, riducendo sia la sensazione del dolore sia l’entità del blocco articolare. Con un intervento di fisioterapia precoce si può anche ridurre di molto la durata della patologia stessa, potendo permettere al paziente di ritornare alla normalità in meno tempo del previsto.
Testo di Alessandra Burelli
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate