Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Le fratture scomposte di clavicola sono generalmente molto dolorose, andrebbero trattate velocemente in pronto soccorso da un medico ortopedico specializzato e prevedono sintomi quali:
Possono essere presenti sintomi vascolari-nervosi riferiti lungo il braccio, quali formicolii, scosse o perdita di sensibilità lungo il braccio
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
La clavicola è un osso a forma di S del complesso della spalla, molto particolare per la sua forma con doppia concavità. La clavicola forma due articolazioni:
La clavicola ha un ruolo importante nella cinematica della spalla, è coinvolta in tutti i movimenti di elevazione frontale e laterale del braccio, effettuando un’elevazione e rotazione posteriore di circa 30°.
Le fratture della clavicola avvengono solitamente con un meccanismo di caduta diretta sulla spalla o sul braccio teso in avanti. In particolare i meccanismi più comuni sono:
Possono essere divise a seconda della regione anatomica colpita in:
Inoltre possono essere divise in:
La diagnosi di frattura della clavicola si effettua solitamente partendo dall’anamnesi, dove il paziente riporta un meccanismo traumatico sulla spalla.
Una volta raccolta l’anamnesi, il medico procede con l’esame clinico, dove per prima cosa controllerà che non ci sia un coinvolgimento di vasi sanguigni e nervi che passano subito dietro alla clavicola.
Per avere una visione della frattura, si effettuano solitamente delle radiografie di tutta la spalla, per valutare l’entità della lesione e l’eventuale scomposizione.
In caso si voglia avere una visione più dettagliata, può essere richiesto un esame TAC della spalla.
Il trattamento delle fratture dipende dalla scomposizione della frattura e dalla stabilità della frattura valutata dal Chirurgo Ortopedico.
Si hanno due scelte in caso di frattura di clavicola:
È riservato alle fratture composte o minimamente scomposte, e prevede solitamente un periodo di riposo con un tutore “a 8”.
Il tutore e il riposo permettono la guarigione del tessuto osseo con la formazione di callo osseo che gradualmente si consolida.
Solitamente le fratture trattate conservativamente guariscono bene, rischiando solo di lasciare un piccolo “bozzetto” nella regione della frattura
Prevede un intervento di stabilizzazione chirurgica, effettuato solitamente con una piccola placca e delle viti apposite.
Il chirurgo riallinea i frammenti ossei e li stabilizza con una placca in titanio, permettendo alla frattura di guarire in modo ottimale.
Il trattamento chirurgico può dare risultati più veloci e migliori soprattutto in caso di fratture scomposte, con una generale soddisfazione dei pazienti. Presenta però quei rischi che porta con sé ogni intervento chirurgico, come ad esempio:
Dopo il trattamento chirurgico, solitamente l’osso guarirà completamente in 2-3 mesi. Sarà poi possibile tornare alle attività dopo aver seguito una riabilitazione per il recupero della completa mobilità e forza della spalla.
Generalmente la placca non crea grossi problemi e può essere mantenuta in sede. In caso questa crei fastidi o causi dolore, il paziente può decidere, in accordo con il chirurgo, per la rimozione della placca, che avviene comunque non prima di 6 mesi.
La riabilitazione dopo una frattura di clavicola è molto importante per riprendere la completa funzionalità della spalla che, essendo un’articolazione complessa, richiede un fisioterapista qualificato e specializzato per ritornare a una completa funzionalità, soprattutto se ci sono richieste funzionali di ritorno all’attività sportiva.
La riabilitazione prevede solitamente diversi trattamenti quali:
È fondamentale avere pazienza e seguire le indicazioni dei clinici per completare il processo di riabilitazione e tornare alle proprie attività.
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate