Alluce valgo, chirurgia e riabilitazione
Anatomia del piede Il piede è una struttura anatomica molto complessa, posta all’estremità dell’arto inferiore, possiede numerose ossa, legamenti e tendini che vi si inseriscono per garantire la mobilità e
Anatomia del piede Il piede è una struttura anatomica molto complessa, posta all’estremità dell’arto inferiore, possiede numerose ossa, legamenti e tendini che vi si inseriscono per garantire la mobilità e

La protesi inversa di spalla deve il suo nome al ribaltamento della normale anatomia di questa articolazione. Se normalmente la testa dell’omero è convessa e la glena scapolare invece è

Anatomia del femore Il femore rappresenta la prima struttura ossea che si trova nella coscia, si articola superiormente con il bacino per formare l’articolazione dell’anca e distalmente (nel punto più

L’anca è un’enartrosi, cioè un’articolazione che si muove nei tre piani dello spazio ed esegue i movimenti di: flessione, estensione, rotazione interna, rotazione esterna, abduzione e adduzione. In conseguenza a

Pubalgia: cosa fare e quali sono i sintomi Il sintomo principale è un dolore nella regione pubica/inguinale che viene aggravato dall’attività fisica o sportiva. La popolazione più colpita da questa

L’attività fisica è una vera fonte di benefici per il corpo e la mente eppure, allo stesso tempo, può rappresentare un’insidia per il benessere delle nostre ginocchia, sia per chi

Cos’è l’artrosi del ginocchio? L’artrosi è un fenomeno degenerativo e cronico legato all’invecchiamento che colpisce le articolazioni dotate di cartilagine, un tessuto interposto fra due superfici ossee senza il quale

Quando fare la risonanza magnetica cervicale? In presenza di un quadro generale di più sintomi e fastidi relativi alla zona del collo, della testa e delle braccia che non vanno
Cos’è la frattura di polso? Tutti nella vita abbiamo, almeno, sentito parlare della frattura di polso. Infatti, si tratta di uno degli infortuni degli arti superiori più comuni. Ma conosciamo

Quali sono i movimenti che un paziente operato di protesi d’anca può effettuare? La ripresa dei movimenti è individuale. Solitamente dopo: 6 settimane si raggiunge: – una flessione d’anca di
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate