Giovani atleti in azione: lo screening

Fisio Point Centri di fisioterapia, poliambulatorio, diagnostica, risonanza magnetica a Roma e Grottaferrata, Screening

Il crescente numero di bambini, ragazzi e adolescenti, impegnati nell’attività fisica ci invita, come clinici, a essere attivamente ingaggiati nel perseguimento del benessere della popolazione di grandi e piccini.

Molti dei ragazzi che oggi si allenano a differenti livelli, dall’età infantile all’adolescenza, possono aspirare e raggiungere livelli di performance e competizione elevata, in ambito nazionale e internazionale. Il volume di allenamento è spesso superiore alle 20 o più ore settimanali, se pensiamo a sport come il tennis, la ginnastica, la pallavolo o il calcio.

È per questo motivo che diventa fondamentale il ruolo del fisioterapista, del chinesiologo e dell’ortopedico pediatrico, che sono coinvolti nella salute dei giovani atleti al fine di gestire il carico di lavoro, capire quali sono le strategie di prevenzione, curare e trattare gli infortuni dei piccoli atleti.

L’atleta giovane è UNICO

La partecipazione ad attività sportive fin dall’età giovanile ha numerosi benefici ma, al tempo stesso, può essere fonte e rischio di infortuni.

Il giovane atleta potrebbe essere esposto a traumi sportivi per via di processi fisici e fisiologici che si compiono durante la crescita. Questi infortuni possono riguardare il sistema muscolo scheletrico ancora in crescita.

D’altra parte, la buona notizia è che i giovani atleti hanno un grandissimo potenziale di guarigione rispetto agli adulti.

Contatti

Compila il Form per chiedere informazioni,

verrai ricontattato al più presto dalla nostra segreteria

Il ruolo dello screening

Lo screening, in medicina, è una strategia utilizzata per cercare condizioni non ancora riconosciute o marcatori di rischio. Questo test può essere applicato a individui o a un’intera popolazione.

I controlli sanitari nel bambino sano sono frequenti e consigliati.

Le valutazioni mirano generalmente a:

  • Promuovere la salute del bambino
  • Prevenire malattie con la raccolta anamnestica e familiare
  • Rilevare precocemente patologie muscolo scheletriche
  • Curare patologie individuate
  • Monitorare nel tempo le patologie individuate
  • Educare i genitori e i giovani alla gestione di tali problematiche

Quali patologie si possono rilevare con lo screening?

Le anomalie rilevate più spesso nei bambini sono:

  • Scorretta impostazione del cammino
  • Deformità dell’articolazione dell’anca e del piede
  • Alterazione della fisiologica rotazione della tibia
  • Deviazioni posturali
  • Mal di schiena

Non è inusuale per un bambino presentare fasi del passo alterate durante il cammino.

Di solito i genitori si rivolgono a uno specialista dopo aver notato una conformazione anomala di una o entrambe le gambe, di uno o entrambi i piedi, o un appoggio scorretto durante il cammino e la corsa dei propri figli.

Il bambino può, o meno, lamentare dolore al piede o entrambi i piedi, anche se una camminata anormale è spesso non associata a sintomi.

In ogni caso, potrebbe essere utile un accurato esame della biomeccanica che potrebbe, o meno, rivelare una anormalità strutturale.

Il dolore al piede ha spesso una graduale insorgenza ed è comune nel giovane atleta.

Le cause del dolore al piede possono essere deformità acquisite o congenite (che si presentano già alla nascita) e sono:

Piede piatto

– Metatarso addotto

– Piede torto (equino)

– Anormalità delle dita

– Osteocondrosi (distacco di frammento osseo o cartilagineo)

Se il bambino è asintomatico e le anormalità biomeccaniche non sono marcate, non è indicato nessun trattamento. Se invece sono presenti marcate problematiche associate alla corsa o alla camminata, piuttosto che all’appoggio, o se il bambino è sintomatico e lamenta dolore o fastidi, il primo passo è consultare un ortopedico pediatrico e/o un fisioterapista per formulare la migliore strategia di intervento.

Problemi posturali nei bambini

Bambini e giovani atleti possono lamentare dolore, mal di schiena, o anormalità posturali associate a “curvature” della colonna vertebrale

Il mal di schiena, nei giovani, si presenta allo stesso modo che per gli adulti e le cause sono molto spesso simili:

– Lievi danni a tessuti molli della colonna vertebrale, quali disco intervertebrale e legamenti

– Tensioni muscolari dei muscoli paravertebrali

Il mal di schiena è molto frequente nei giovani atleti, spesso associate a sport dove c’è un carico importante della colonna come la ginnastica o gli sport di combattimento.

In questi casi il trattamento indicato è spesso facilmente individuabile con una valutazione funzionale e una comprensione dell’attività fisica e del carico dell’atleta e/o del bambino/ragazzo durante gli allenamenti e le competizioni.

Tra le anormalità posturali più frequenti annoveriamo la scoliosi idiopatica che rappresenta la causa più frequente di discomfort nei giovani atleti.

Il dolore non è associato all’ampiezza della curva o alla sua localizzazione e non interferisce con le normali attività quotidiane.

Fattori predisponenti alla progressione della scoliosi includono:

  • una familiarità per la scoliosi (presenza di familiari con scoliosi)
  • anomalia del tratto di transizione della colonna lombare e sacrale (parte bassa della colonna)
  • cifosi toracica (accentuazione della curvatura nella zona del torace della colonna vertebrale)
  • lordosi lombare (accentuazione della curvatura nella zona bassa della colonna vertebrale)

Il protocollo di controllo e screening della curva scoliotica è cruciale nella valutazione dei disordini della colonna vertebrale.

Durante lo screening si valuteranno: l’asimmetria delle spalle, la prominenza delle scapole, l’allineamento testa-collo, l’allineamento delle anche.

Parte integrante è la valutazione radiografica antero-posteriore e laterale della colonna vertebrale.

L’importanza della prevenzione

Quando parliamo di giovani e giovanissimi, che praticano sport a livello pre-agonistico e agonistico, dobbiamo tenere presente le diverse sollecitazioni a cui sono soggetti già dalla tenera età.

Il nostro compito è individuare, prevenire e seguire il giovane con programmi personalizzati di sostegno e sviluppo motorio adattato alla disciplina sportiva praticata, per abilitare le capacità residue e favorire una crescita armonica della prestazione.

L’intervento mirato, tempestivo, o addirittura preventivo, può essere cruciale nel ridurre il rischio di infortunio in età adolescenziale e garantire lo svolgimento dell’attività sportiva nel tempo al fine di garantire una performance serena e una crescita in salute.

Testo di Chiara Gallo

Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube


Prenota una Visita Gratuita

Contatti

Compila il Form per chiedere informazioni,

verrai ricontattato al più presto dalla nostra segreteria

SErvizi fisio point

Fisiomag

TERAPIE E TRATTAMENTI