Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Quali sono le manifestazioni più frequenti dell’artrosi al ginocchio?
Spesso l’artrosi colpisce entrambe le ginocchia.
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
L’artrosi al ginocchio è una malattia che colpisce gran parte della popolazione anziana. In generale l’artrosi può colpire una qualsiasi articolazione del corpo. L’artrosi al ginocchio è la più frequente ed è anche quella che limita di più la vita di tutti i giorni.
Ma chi è più a rischio? Le caratteristiche che più spesso si ritrovano in pazienti con artrosi al ginocchio sono:
Il ginocchio è un’articolazione formata da femore, tibia e rotula. Il femore è l’osso superiore, la tibia è l’osso inferiore e la rotula si trova anteriormente. Il ginocchio per potersi muovere ha bisogno dei muscoli.
I muscoli più importanti sono:
Le altre strutture importanti che si trovano nel ginocchio sono:
Che ruolo hanno queste strutture? Sono importanti perché permettono di mantenere il ginocchio stabile, proteggendolo durante eventuali movimenti “falsi”. Ammortizzano e permettono al ginocchio di essere fluido nei movimenti, rendendolo lubrificato al suo interno.
Quando i meccanismi di “protezione” del ginocchio iniziano ad essere poco efficaci, si creano dei danni all’articolazione. Il danno più evidente è, appunto, l’artrosi.
L’artrosi ginocchio al si vede con la radiografia. La radiografia mostra solitamente uno spazio ridotto tra femore e tibia e la presenza di “osteofiti”, becchi ossei tipici dell’artrosi.
L’artrosi, come accennato prima, viene in chi è predisposto, ma non solo. L’obesità causa l’artrosi perché l’eccessivo peso sulle ginocchia, le stressa troppo e consuma in maniera rapida la cartilagine. Le donne sono più a rischio degli uomini per fattori di tipo ormonale.
La causa più frequente è l’età avanzata. Con il passare degli anni, in tutto il corpo avviene una degenerazione della cartilagine, che, se aggiunta alle altre componenti sopra citate, aumenta ancora di più il rischio di avere l’artrosi alle ginocchia.
Il risultato finale è che il ginocchio si infiamma perché le strutture lavorano male e piano piano si consumano le parti che rendono il ginocchio lubrificato e ammortizzato. Più le strutture si rovinano più il ginocchio si infiamma e più il paziente sente dolore. Per questo l’artrosi è una patologia irreversibile e spesso si aggrava nel tempo.
È importante rivolgersi al medico ortopedico specialista del ginocchio quando i sintomi limitano la vita quotidiana del paziente. Il medico visita il paziente, ponendogli domande sul ginocchio e sul suo stile di vita; successivamente esegue dei test specifici e ne valuta la mobilità. A sostegno di questa visita clinica è importante portare in visita una radiografia e una risonanza magnetica recenti.
La radiografia in particolare è fondamentale per valutare il grado di artrosi del paziente e per stabilire quale sia il trattamento più idoneo.
Guarda i video sulla riabilitazione del ginocchio sul nostro canale YouTube
L’artrosi è una malattia che non si cura poiché, come detto prima, è irreversibile. La degenerazione dei tessuti non può essere fermata ma si possono curare i sintomi. Esistono due tipi di terapia:
L’ortopedico valuta in seguito alla visita quale strada intraprendere. Se l’artrosi è contenuta si tende a scegliere una via conservativa, se è troppo grave il medico propone un’operazione chirurgica.
Con la terapia conservativa il paziente dovrà:
Se l’ortopedico ritiene che l’artrosi sia troppo grave o se fallisce il trattamento conservativo, il paziente si dovrà sottoporre a un intervento chirurgico.
L’intervento più efficace, in caso di artrosi grave ,è l’impianto di una protesi. La protesi può essere :
Dopo circa 10/15 anni la protesi va incontro a revisione, ovvero viene sostituita. Il tempo esatto di revisione dipende dall’uso che ne fa il paziente.
A seguito dell’impianto di una protesi sarà necessario seguire un percorso di riabilitazione. Il fisioterapista avrà come obiettivo di far recuperare i movimenti precedentemente persi al paziente e farlo camminare nella maniera corretta.
Guarda i video sulla riabilitazione del ginocchio sul nostro canale YouTube
L’artrosi è una malattia che può portare a disabilità anche grave. La corretta diagnosi dell’ortopedico e la collaborazione di un fisioterapista esperto nel trattamento del ginocchio può limitare molto i sintomi del paziente e restituirgli una buona qualità di vita.
Testo di Flavia Savarese
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate