Cos’è il versamento al Ginocchio?
Il versamento al ginocchio è anche conosciuto volgarmente come “liquido nel ginocchio”. Tale patologia si presenta quando nell’ articolazione è in corso un processo infiammatorio o in seguito a problemi di rallentamento del sistema circolatorio.
Per questo motivo, la diagnosi di versamento al ginocchio deve essere, necessariamente, eseguita in modo scrupoloso, per andare subito a impostare un piano terapeutico adeguato.
Il trattamento può essere, a seconda dei casi, il semplice riposo, la terapia strumentale e manuale oppure l’intervento chirurgico.
Quali sono le cause del versamento al Ginocchio?
Il trauma al ginocchio può essere di natura contusiva, distrattiva o una frattura vera e propria.
Le strutture che sono più esposte a traumi contusivi sono la rotula e i menischi, che nello specifico sono costantemente coinvolti in microtraumi dovuti alla dinamica articolare in carico.
Fratture del ginocchio
Spesso in un trauma da caduta violenta, è possibile una frattura a livello della rotula o di un menisco, ma sono soggetti a rottura anche legamenti e tendini.
Distorsioni del ginocchio
A risentire di più, in questo tipo di traumi, sono i legamenti che possono “stirarsi” oppure i tendini che possono infiammarsi. Spesso infatti è proprio un’infiammazione del tendine rotuleo, dovuta al sovraccarico funzionale, a provocare un’infiammazione tendinea.
Prenota una Visita Gratuita
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Scrivici
Anatomia del Ginocchio
Nel ginocchio sono comprese due articolazioni: femoro-tibiale e femoro- rotulea.
Il complesso di queste due articolazioni permette al ginocchio di muoversi in flessione/estensione, abduzione/adduzione, scivolamenti esterno/interno e rotazione interna/esterna.
Ci sono, inoltre, strutture di sostegno come:
- la capsula articolare: ossia un manicotto di tessuto denso, che protegge tutto il complesso dell’articolazione in dinamica
- i legamenti collaterali (interno ed esterno): che stabilizzano il ginocchio soprattutto durante le rotazioni
- i legamenti crociati: che stabilizzano il ginocchio negli scivolamenti anteriori e posteriori
- i tendini: che avvolgono la capsula articolare dando sostegno, sia nella statica che nella dinamica articolare
- le borse sinoviali: ossia piccole sacche di liquido sinoviale che favoriscono lo scivolamento di tendini e legamenti
- i menischi: ossia dischi fibrocartilaginei che ampliano le superfici di appoggio delle due ossa (tibia-femore)
Da cosa è fatto il liquido del versamento al Ginocchio?
L’accumulo di liquido è un processo successivo a uno stato infiammatorio. Quando è di natura sierosa viene chiamato in gergo medico “idrartro”, mentre se contiene sangue, in seguito a una lesione, viene definito “emartro”
Malattie o condizioni patologiche
L’accumulo di liquido può dipendere da patologie che riguardano l’intero sistema come:
- artrite/artrosi, processo degenerativo che instaura una condizione di infiammazione cronica delle articolazioni
- artrite reumatoide
- disturbi metabolici (come la gotta)
- malattie riguardanti il processo di coagulazione
- tubercolosi
Oppure da patologie di natura locale:
- borsite
- cisti sinoviale (di Baker, che generalmente si presenta al cavo popliteo)
- infezione locale
- tumori o metastasi
Sintomi del versamento al Ginocchio
I sintomi principali sono quelli dell’infiammazione: gonfiore, dolore, calore e impotenza funzionale.
Il dolore non è detto che compaia sempre, essendo soggettivo e relativo al grado di sopportazione dello stesso.
L’impotenza funzionale è data proprio dal liquido in eccesso, che letteralmente “blocca” l’articolazione come a volerla proteggere dal movimento.
Il grado di gonfiore aiuterà a capire il grado dell’infiammazione: il ginocchio può essere paragonato con il ginocchio sano, per vedere quanto è gonfio, oppure tenerlo come riferimento per valutare l’andamento della tumefazione (se tende a diminuire entro qualche giorno).
Si consiglia di usare un antinfiammatorio naturale come il ghiaccio con impacchi della durata di 15/20 minuti per tre o quattro volte al giorno. Rivolgersi al medico quando il gonfiore è stazionario e soprattutto quando anche al tatto la zona risulta essere più calda della controlaterale.
Diagnosi
La diagnosi viene fatta dal medico, in base all’anamnesi recente e remota. In aggiunta può avvalersi di diversi esami:
- artrocentesi: viene aspirata dall’articolazione una quantità di liquido con una siringa per essere esaminata in laboratorio. In presenza di sangue viene definito “emartro” e probabilmente la diagnosi è di rottura (ossea, legamentosa, tendinea); se invece non presenta sangue viene definito “idrartro” e la diagnosi è di infiammazione da sovraccarico. Se presenta batteri invece, il paziente ha un’infezione locale, oppure in presenza di cristalli di urato monosodico o di calcio pirofosfato diidrato si ha diagnosi di gotta.
- esami strumentali: in primo luogo viene chiesta una RX per diagnosticare eventuali fratture ossee o patologie degenerative come l’artrite.
Successivamente possono essere richiesti:
- risonanza magnetica, che risulta essere l’ideale per analizzare tendini e legamenti e soprattutto l’integrità dei menischi
- ecografia: esame meno invasivo e più economico per analizzare tessuti tendinei e legamenti
- esami del sangue: servono a diagnosticare un’infiammazione monitorando i valori di VES e PCR, oppure a diagnosticare malattie reumatiche come l’artrite reumatoide, la gotta, o difetti di coagulazione (emofilia)
Trattamento del versamento al Ginocchio
Il percorso terapeutico viene scelto successivamente alla diagnosi e può essere di tipo farmacologico o chirurgico.
Farmaci per il ginocchio
I farmaci che vengono somministrati sono, a seconda del caso:
- antidolorifici dal potere antinfiammatorio (FANS o paracetamolo) che alleviano il dolore e cercano di ridurre i sintomi infiammatori
- antibiotici se è in corso un’infezione batterica
- corticosteroidi: vengono somministrati dopo che FANS e paracetamolo hanno avuto scarsi risultati. Sono molto potenti e presentano anche qualche effetto collaterale.
Chirurgia per il ginocchio
- Artrocentesi terapeutica: come in quella diagnostica viene prelevato il liquido per “liberare” l’articolazione. In aggiunta il medico, a fine prelievo, può iniettare corticosteroidi o acido ialuronico.
- Artroscopia terapeutica: a differenza di quella diagnostica si accede anche con degli strumenti di precisione con cui il chirurgo va a effettuare l’intervento. Viene usata spesso per il trattamento di lesioni o la “pulizia” dei menischi e per ricostruire i legamenti crociati.
- Protesi: quando nessuno dei trattamenti precedenti ha effetto. L’ intervento di protesi è molto invasivo, ma necessario per migliorare la qualità della vita.
Prevenzione del versamento al Ginocchio
Ultima, non per importanza, la prevenzione.
Sarebbe riduttivo consigliare semplicemente di seguire una buona dieta. È importante fare un’attività motoria preventiva che renda il paziente “funzionale e reattivo”, soprattutto se pratica uno sport da contatto, oppure un’attività motoria adattata se il paziente è obeso (in modo che preservi le articolazioni e provi a calare qualche kilogrammo), o se soffre di artrosi, al fine di sviluppare una muscolatura in grado di sopperire alla cartilagine ormai degenerata.
Testo di Claudio Paolacci
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Prenota una Visita Gratuita
SErvizi fisio point
Fisiomag
TERAPIE E TRATTAMENTI
gruppo fisio point
Approccio Innovativo alla Fisioterapia e alla Riabilitazione
Nei centri di Fisioterapia Fisio Point, offriamo un approccio riabilitativo completo ed efficace con l’obbiettivo di risolvere rapidamente e al meglio tutte le patologie ortopediche. Fisio Point è il punto di riferimento per la Fisioterapia a Roma, dedicato a chi cerca risultati efficaci e duraturi. Nei nostri centri d’eccellenza, troverai un approccio integrato che unisce tecnologia all’avanguardia, personale altamente qualificato e una diagnostica completa per risolvere al meglio e rapidamente.
Personale d’Eccellenza
Il nostro team di professionisti esperti è costantemente aggiornato sulle ultime tecniche terapeutiche, garantendo una fisioterapia di qualità superiore.
Diagnostica Avanzata
Con risonanza magnetica aperta, ecografi di ultima generazione, Tower per screening total body, Fisio Point fornisce diagnosi precise e mirate a supporto.
Terapie Strumentali all’Avanguardia
Offriamo trattamenti come Onde d’urto, Tecarterapia, Laser ad alta potenza e Crioultrasuoni, per un recupero ottimale.
Patologie Trattate
Fisio Point è specializzato nel trattamento di tutte le patologie ortopediche
- Problemi della colonna vertebrale, spalle, anche, ginocchia, caviglie, mani e piedi.
- Riabilitazione pre e post-operatoria.
- Lesioni muscolari e tendiniti.
- Traumatologia sportiva.
Ogni percorso riabilitativo è personalizzato per le specifiche esigenze di ogni paziente, garantendo terapie mirate ed efficaci.
Un Centro di Eccellenza Multidisciplinare
Fisio Point non è solo un centro di fisioterapia. È un poliambulatorio con i migliori specialisti e soluzioni per le tue problematiche:
• Fisio Point è anche sede di formazione Universitaria
• Convenzioni Sanitarie: Collaboriamo con le principali assicurazioni per offrire servizi accessibili.
• Team Multidisciplinare: Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Ortopedici e altri specialisti lavorano in sinergia per il vostro benessere.
Scegliere un Centro di Fisioterapia Fisio Point significa optare per un percorso di riabilitazione completo e personalizzato, dove la Tua salute è la nostra priorità. Vieni in uno dei nostri centri a Roma per una Prima Visita Gratuita e inizia il tuo viaggio verso il recupero. Chiama Ora Fisio Point per prenotare!
Percorso di Fisioterapia Personalizzato
Nei centri Fisio Point, il percorso di recupero fisioterapico è suddiviso in fasi ben definite
Valutazione Gratuita
Offriamo una Prima Visita Gratuita per comprendere il problema e stabilire il miglior percorso medico-fisioterapico.
Fase Antalgica e Antinfiammatoria
Iniziamo riducendo dolore e infiammazione con le migliori e più avanzate terapie strumentali.
Recupero dell’Articolarità
Mirato al ripristino della mobilità articolare.
Recupero della Postura
Valutiamo e correggiamo le alterazioni posturali che hanno portato a dolore e sovraccarico funzionale.
Rinforzo Muscolare
Ristabiliamo forza e funzionalità completa, con una fase “Return to Play” per pazienti sportivi.