Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Le lesioni muscolari nel calcio possono essere di diversa entità fino ad arrivare allo strappo di una grande quantità di fibre o persino dell’intero muscolo.
Nel calcio i muscoli pluriarticolari, come gli ischiocrurali, sono maggiormente soggetti a questo tipo di danno. Tra le molteplici ragioni per l’alta percentuale di calciatori lesionati, in ogni stagione agonistica, è stata rintracciata una minor forza dei muscoli flessori del ginocchio, gli ischiocrurali situati nella regione posteriore della coscia. La ridotta forza di tali muscoli può essere dovuta a carichi di lavoro orientati esclusivamente all’aumento della forza degli estensori del ginocchio (es. muscolo quadricipite).
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Per prevenire eventuali traumi e lesioni muscolari è opportuno dedicare parte della preparazione al rinforzo dei muscoli ischiocrurali.
Le sedute devono comprendere esercizi a catena cinetica chiusa come gli squat sia a corpo libero sia con l’uso di sovraccarichi, ad esempio nel caso del front squat o del back squat con il bilanciere. In questo modo, si ottiene la contrazione sia dei muscoli agonisti che di quelli antagonisti.
È importante anche lavorare sui muscoli flessori della gamba in maniera mirata, soprattutto con lavoro eccentrico, che è il tipo di contrazione più traumatica. Tale contrazione è un particolare tipo di attivazione muscolare, durante la quale il muscolo produce forza allungandosi, anziché accorciandosi, come avviene durante il lavoro concentrico. Durante questa contrazione, il muscolo esprime più forza. Nelle sessioni di allenamento, è opportuno creare condizioni simili a quelle della partita. È necessario, infatti, simulare un ambiente intramuscolare simile alla situazione di gioco, ossia una condizione di acidosi responsabile della lesione. Possiamo creare tale condizione di partenza nei seguenti modi:
È preferibile variare le modalità di allenamento perché solo in questo modo il muscolo potrà adattarsi e rispondere al meglio durante le partite.
In letteratura, è stato riscontrato un altro fattore di rischio per l’insorgere della lesione muscolare. Si è rilevato che i calciatori più colpiti da questo trauma sono quelli che hanno minor mobilità articolare, soprattutto a livello delle anche, e una minore estensibilità muscolare. Da ciò deriva l’importanza di aggiungere all’interno della seduta di allenamento anche esercizi di allungamento. Tra la programmazione settimanale, è indispensabile l’inserimento di vere e proprie sedute di rieducazione posturale globale:
Fondamentale nella prevenzione e nella riabilitazione sono tutti gli esercizi propriocettivi come:
Infine, è sempre utile dedicare parte della preparazione atletica a degli esercizi di core stability vale a dire esercizi statici come:
A questi si possono aggiungere delle varianti dinamiche come il superman plank o il mountain climber.
Sono stati evidenziati i traumi cui va incontro un giocatore di questo sport. Oltre ai vari problemi legati all’articolazione della spalla, il giocatore di pallavolo va incontro a lesioni muscolari.
Le strutture che più spesso vanno incontro a lesione nella pallavolo sono gli addominali e l’apparato muscolo-tendineo del ginocchio. Infatti, alcune azioni tecniche della pallavolo, come la battuta in salto e la fase di attacco, richiedono importanti contrazioni dei muscoli addominali, soprattutto in maniera eccentrica. Nella fase di attacco, ad esempio, il retto dell’addome è molto allungato, una sua rigidità (il fatto di essere molto contratto) o una sua debolezza (ossia l’essere poco allenato) può portare il muscolo a lesionarsi.
Per prevenire questo tipo di infortunio, è bene lavorare sugli addominali non solo in accorciamento, ad esempio con il classico crunch, ma anche utilizzando altri esercizi che prevedono, ad esempio, una partenza con il muscolo allungato, come:
Particolare attenzione deve essere attribuita alla fase di ritorno, da mantenere lenta e controllata. Oltre a quelli per gli addominali, è importante inserire anche esercizi per l’allenamento di tutto il core. Così a essere rinforzata sarà la muscolatura dei glutei e degli arti inferiori, i muscoli paravertebrali e della schiena in generale, oltre che gli stessi addominali.
Inoltre sono importanti anche gli esercizi per gli addominali che prevedono una rotazione del busto con o senza carichi aggiuntivi ad esempio il russian twist: i movimenti devono essere ampi e i muscoli forti e flessibili.
Per quanto riguarda, invece, le lesioni a carico della struttura muscolo tendinea del ginocchio, i fattori di prevenzione devono avere come scopo, da una parte, l’aumento della resistenza del tendine alle sollecitazioni, creando perciò un adattamento, e dall’altra la conservazione dell’integrità dell’apparato estensore del ginocchio. Ovviamente, l’adattamento può avvenire soltanto attraverso esercizi pliometrici e balzi.
Anche per la pallavolo, come per qualsiasi attività sportiva, è indispensabile un allungamento posturale globale, con grande cura dei flessori ed estensori del ginocchio.
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate