Cos’è la displasia dell’anca?

La displasia dell’anca è una condizione ortopedica congenita. Nei soggetti affetti da questa patologia è presente una deformità a livello dell’articolazione dell’anca che non ne permette un corretto movimento e una corretta stabilità, causandone una progressiva dislocazione e sublussazione con conseguenti problemi fin dai primi mesi di vita che vanno ad aumentare con il passare degli anni. La deformazione interessa sia la parte ossea sia la parte legamentosa dell’articolazione e, a seconda dei casi, può risultare più o meno grave.

Com’è fatta l’articolazione dell’anca?

Per riuscire a capire la problematica della displasia d’anca, dobbiamo approfondire meglio la sua anatomia fisiologica. L’anca, anche detta articolazione coxo-femorale, è definita come enartrosi, ovvero un’articolazione formata dall’unione di due superfici: una sferica e una concava. In questo caso, le superfici di cui si parla sono:

  • Testa del femore
  • Acetabolo

L’articolazione dell’anca è fisiologicamente molto solida e robusta, poiché è tenuta stabile da numerosi legamenti:

  • Ischiofemorale
  • Ileofemorale
  • Pubofemorale

L’anca è una delle articolazioni del nostro corpo con più capacità di movimento. Essa può svolgere movimenti di:

  • Rotazione interna
  • Rotazione esterna
  • Flessione
  • Estensione
  • Adduzione
  • Abduzione

Tutti questi movimenti sono possibili grazie a svariati muscoli fondamentali per la deambulazione. Essi sono:

  • Glutei
  • Adduttori
  • Piriforme
  • Ischiocrurali
  • Retto femorale
  • Ileopsoas

L’anatomia dell’anca, quindi, risulta essere molto complessa ed è chiaro come la deformazione di uno o più elementi di essa, possa portare a un enorme squilibrio.

Quali sono le cause della displasia dell’anca?

Come la gran parte delle patologie congenite, la causa della displasia dell’anca non è chiara ma può dipendere da numerosi fattori, come:

  • Fattori genetici predisponenti
  • Posizione fetale sfavorevole
  • Eccessiva lassità legamentosa
  • Sesso femminile

Quali sono i sintomi della displasia dell’anca?

Essendo una condizione congenita, a oggi è possibile venirne a conoscenza già durante la gravidanza attraverso un’ecografia. Molto spesso si diagnostica poco dopo il parto attraverso due fondamentali manovre che sono:

  • Manovra di Ortolani
  • Manovra di Barlow

In entrambi i casi, la patologia viene scoperta molto prima della comparsa dei sintomi che solitamente iniziano a insorgere in età infantile e peggiorano in età adulta. In questi casi la condizione di displasia potrà essere accertata solamente tramite esami diagnostici come:

  • Rx
  • Ecografia
  • Rmn

I primi segni che possono suggerire la presenza di displasia dell’anca in età infantile sono:

  • Mobilità dell’anca ridotta
  • Asimmetria delle pliche glutee
  • Arto più lungo dell’altro
  • Zoppia
  • Dolore

Se la situazione viene trascurata, la gravità dei sintomi aumenta drasticamente con il passare del tempo, causando la formazione di enormi compensi negativi nel resto del corpo e con gravi conseguenze in età adulta come:

  • Dolore accentuato localizzato ad anca e bacino
  • Lussazione cronica dell’anca
  • Grave instabilità articolare
  • Grave difficoltà nella deambulazione
  • Artrosi precoce
  • Debolezza degli arti inferiori

Cosa fare in presenza di una diagnosi di displasia?

Se la diagnosi di displasia d’anca viene effettuata precocemente (entro i primi sei mesi di vita), sarà possibile intervenire attraverso l’utilizzo di divaricatori che manterranno fissa l’articolazione con la testa del femore nella giusta sede e posizione.

Nei casi più gravi, nei bambini dopo il 6 mese di vita, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.

È possibile, come abbiamo detto, che la diagnosi di displasia non venga effettuata in età neonatale o infantile. Se si viene a conoscenza di questa condizione in età adulta, le opzioni possibili sono due, ovvero:

  • Terapia conservativa
  • Intervento chirurgico

In cosa consiste la terapia conservativa per la displasia d'anca in età adulta?

Nel caso in cui la gravità della deformazione lo consenta, è possibile agire conservativamente e, quindi, senza intervento chirurgico. Gli obiettivi, in questo caso sono quello di mantenere stabile la situazione ed evitarne il peggioramento, cercando soprattutto di contenere l’avanzare dell’artrosi d’anca, che sarà estremamente accentuata. La terapia conservativa consiste in:

  • Infiltrazioni articolari
  • Terapie antalgiche per il miglioramento del dolore
  • Rinforzo muscolare degli arti inferiori
  • Rieducazione alla corretta deambulazione
  • Esercizi di mobilità dell’anca

Nei casi meno gravi, la terapia conservativa permette al paziente di stare meglio e stabilizzare la sua situazione, ma attraverso essa non è in alcun modo possibile correggere la deformazione. Questo è possibile solo ed esclusivamente attraverso l’intervento chirurgico.

In cosa consiste l'intervento chirurgico per la displasia dell'anca negli adulti?

In età adulta, l’unica soluzione completamente risolutiva è l’intervento chirurgico con impianto protesico. L’anca originale viene sostituita da una artificiale, che verrà impiantata nella corretta posizione. Attraverso l’intervento di protesi d’anca è, inoltre, possibile risolvere il problema dell’artrosi.

L’intervento chirurgico, a oggi, risulta la migliore soluzione possibile e nella stragrande maggioranza dei casi viene effettuato con successo e senza complicazioni. Ovviamente, in seguito a un intervento di protesi d’anca, sarà necessario effettuare un percorso di fisioterapia mirato. Gli obiettivi saranno il recupero:

  •  della mobilità dell’articolazione dell’anca
  • del trofismo muscolare degli arti inferiori
  • del tono muscolare degli arti inferiori
  •  della forza degli arti inferiori
  • del corretto schema del passo e della deambulazione

La fisioterapia viene effettuata nei giorni immediatamente successivi all’intervento e il paziente ottiene il carico fin da subito, prima parzialmente e poi totalmente. La maggior parte della riabilitazione fisioterapica sarà incentrato sul recupero completo della capacità di movimento dell’anca operata e sul corretto ripristino delle funzioni muscolari, con un ritorno completamente normale alla vita quotidiana in un tempo relativamente breve. Si andrà ad agire progressivamente con:

  • Mobilizzazione passiva e attiva dell’arto operato
  • Esercizi di rinforzo del muscolo quadricipite,dei glutei e degli ischiocrurali
  • POtenziamento del core
  • Alennamento propriocezione
  • Rieducazione allo schema del passo.

Conclusioni sulla displasia dell’anca

In conclusione, a oggi, la displasia dell’anca è una patologia facilmente diagnosticabile precocemente e, con un intervento altrettanto precoce, è possibile evitare problematiche durante la via adulta. Nei casi in cui non venga diagnosticata in tempo, ci sono comunque soluzioni estremamente valide che possono risolvere la situazione e portare il paziente verso un miglioramento sostanziale della sua qualità di vita e delle sue attività quotidiane.

Testo di Alessandra Burelli

Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube


Prenota la tua Visita Gratuita

Vuoi capire l’origine del tuo problema e scoprire quale è l’esame diagnostico più adatto a risolvere la tua problematica?

I nostri i pazienti hanno un canale privilegiato nelle migliori strutture sanitarie di Roma













    Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ai sensi dell’ Art. 13 Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali e do il mio consenso al trattamento dei miei dati per l'utilizzo attinente alle attività da me richieste e l'invio di informative ad esse relative.

    Leave a reply