La zampa d’oca è una regione anatomica situata nella parte interna o mediale del ginocchio.
Prende nome dalla forma dei tre tendini che la costituiscono, che si inseriscono sulla parte superiore e interna della tibia con una forma che ricorda quella della zampa d’oca.
I tre tendini che la costituiscono sono:
Un dolore sulla parte interna del ginocchio potrebbe essere causato da una patologia della zampa d’oca. Una visita medica specialistica, da un ortopedico o fisiatra sarà fondamentale per una corretta diagnosi.
Vanno escluse nella diagnosi differenziale altre patologie che possono dare sintomi riferiti sulla parte interna del ginocchio quali:
A colpire questa regione possono essere due patologie distinte, che possono anche coesistere:
La tendinopatia della zampa d’oca è una patologia tendinea legata a un sovraccarico di questi tendini. Il sovraccarico di questi tendini può essere legato ad attività sportive quali la corsa, il ciclismo o gli sport che prevedono salti o cambi di direzione come il basket o la pallavolo.
Altri fattori che possono portare ad un carico eccessivo su questi tendini sono:
La borsite invece è caratterizzata da un quadro infiammatorio della borsa, che è un cuscinetto interposto tra i tendini della zampa d’oca e l’osso tibiale sottostante.
Anche la borsite può apparire in caso di sovraccarico funzionale, in qualche caso può essere anche accompagnata da un gonfiore localizzato nella regione interna del ginocchio, dolente anche alla palpazione.
La diagnosi delle patologie della zampa d’oca è principalmente clinica, basata sulla storia del paziente e sul tipo di dolore descritto. Il medico curante può chiedere anche un esame diagnostico quale ecografia o risonanza magnetica per confermare la patologia o fare diagnosi differenziale con altre problematiche che colpiscono quest’area.
La sintomatologia delle patologie della zampa d’oca è data da un dolore nella regione interna del ginocchio. In caso di borsite, i sintomi più comuni sono:
In caso di tendinopatia della zampa d’oca i sintomi principali sono:
Una volta avvenuta la diagnosi, sono diversi i trattamenti che si possono effettuare per le patologie
della zampa d’oca. Il trattamento è principalmente conservativo e prevede terapie di carattere medico o riabilitativo.
I trattamenti più indicati in caso di borsite della zampa d’oca sono:
Le terapie più indicate in caso di tendinopatia della zampa d’oca sono invece :
In una fase più avanzata, sarà importante un graduale ritorno alle attività sportive, possibilmente con una fase di riatletizzazione seguita da un chinesiologo.
Per ridurre il rischio di una tendinopatia della zampa d’oca si possono proporre diversi interventi quali:
Fondamentale inoltre, in caso di inizio di insorgenza dei sintomi, non aspettare a rivolgersi ad un professionista ed evitare che la problematica si cronicizzi.
Testo di German Lawrence
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube