Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
L’operazione di protesi di ginocchio è diventata, negli ultimi anni, uno degli interventi di chirurgia più diffusa. L’impianto protesico si è dimostrato risolutivo per il dolore al ginocchio causato da gonartrosi. In questo articolo conosceremo le cause, le tipologie e il trattamento per l’intervento di protesi al ginocchio.
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Si tratta di un dispositivo medico che viene impiantato in sede chirurgica, con il fine di sostituire la porzione articolare danneggiata. L’obiettivo dell’intervento di protesi del ginocchio è il miglioramento del dolore, della mobilità e soprattutto della funzionalità quotidiana.
I primi fattori che spingono all’impianto della protesi sono sicuramente i sintomi, i più comuni sono:
Le cause più comuni sono:
La protesi di ginocchio è indicata quando i sintomi sono così importanti da limitare le normali attività di vita quotidiana. Per questo l’intervento è frequente nei soggetti compresi tra i 60 e gli 80 anni, più colpiti dalle patologie sopraelencate. Nei pazienti giovani, invece, la protesi è molto rara perché si tende a scegliere la strada conservativa, per rimandare la protesi. Questo perché l’impianto non dura per sempre, va incontro a usura, e dopo un po’ di anni (10-20 circa) necessita di revisione, ciò significa che il paziente dovrà subire un altro intervento.
Non esiste un unico modello di protesi di ginocchio, ma esistono diverse tipologie ognuna con caratteristiche anatomiche e di impianto differenti. Il chirurgo, in base a un attento studio preoperatorio, sceglie la tipologia più adatta al ginocchio su cui si deve intervenire.
I tipi di protesi sono molti e, con l’avanzare degli anni, si differenziano e specializzano sempre di più, per questo è utile raggrupparli in 4 macrotipologie, protesi:
La protesi totale di ginocchio è progettata per sostituire l’intera superficie articolare, nello specifico:
L’intervento chirurgico di protesi totale di ginocchio può essere semplificato in 4 passaggi:
Il chirurgo sceglie anche se asportare i legamenti crociati, se mantenerne solo uno o entrambi. L’ultima è la tecnica meno invasiva.
La protesi monocompartimentale, anche detta parziale, è una tecnica meno invasiva che prevede la sostituzione di un solo lato dell’articolazione. Il processo artrosico e degenerativo della cartilagine non procede di pari passo su tutto il ginocchio, anzi è spesso a carico di un solo compartimento. Per capire meglio a cosa ci riferiamo è utile sapere che il ginocchio è suddiviso nei compartimenti:
La protesi parziale prevede, appunto, la sostituzione di una sola di queste regioni con l’obiettivo di ricostruire le aree danneggiate e ricreare l’iniziale anatomia del ginocchio con annessa funzionalità. È un approccio meno invasivo che consente:
La protesi monocompartimentale è indicata solo per pazienti idonei, in cui l’artrosi è concentrata in un solo compartimento del ginocchio.
Tutte le protesi possono essere cementate o no, ci riferiamo al metodo con il quale l’impianto viene fissato all’osso.
Le protesi cementate prevedono l’utilizzo di una particolare pasta interposta tra osso e metallo, ciò permette una fissazione immediata e quindi tempi di recupero, relativamente, più brevi. La deambulazione è consentita quasi immediatamente e diminuiscono le complicanze relative all’immobilità. Tale metodo è consigliato a pazienti over 60 o a chi presenta deficit della qualità ossea.
La protesi non cementata, invece, non prevede l’utilizzo di cemento ma la fissazione avviene tramite la conformazione dell’impianto stesso. Questa protesi, infatti, ha una superficie ruvida capace di favorire la neoformazione di tessuto osseo sul punto di contatto, in modo da permettere la fissazione. Questo processo prevede tempi istologici precisi che allungano i tempi di recupero. Il paziente dovrà attendere la produzione di nuovo tessuto intorno alla protesi, i tempi riabilitativi sono più lunghi e la deambulazione consentita inizialmente solo con l’ausilio di stampelle, deambulatori o bastoni.
Dopo un’attenta valutazione obiettiva e delle indagini strumentali, lo specialista sceglie se percorrere la strada conservativa o chirurgica. Quando la scelta ricade, per quadro clinico, sulla protesi di ginocchio il paziente deve prepararsi all’intervento, sapere di cosa di tratta e conoscere il percorso che lo aspetta.
La preparazione all’intervento prevede:
Il recupero post-operatorio può variare in base a diversi fattori, come l’età del paziente e la tipologia di intervento svolto.
Il paziente inizierà la riabilitazione subito dopo l’intervento e camminerà per un tempo variabile (3-6 settimane) con l’ausilio di stampelle o bastoni canadesi, per permettere la guarigione dei tessuti.
È importante fare fisioterapia con un percorso personalizzato e costante per tornare ad avere l’autonomia nelle attività di vita quotidiana. Gli obiettivi riabilitativi sono:
La guarigione completa e il ritorno allo sport avviene dopo circa un anno, ovviamente molto prima, già dai tre mesi successivi all’intervento, il paziente avrà recuperato la massima autonomia.
Testo di Elisa Piccioni
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate