Fisio Point Monteverde
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaT. +39 06 58 233 547
info@fisiopoint.net Indicazioni stradali
Il mal di schiena colpisce l’80% della popolazione e il 60% degli italiani rivela di avere un attacco acuto ogni settimana, creando così la maggior causa di infermità lavorativa o disabilità prima dei 45 anni
Nello specifico, i tratti della schiena maggiormente colpiti sono quelli cervicali (cervicalgia) e lombari (lombalgia), che allo stesso tempo sono anche i tratti della colonna con maggiore dinamicità. Non è un caso che in una società in cui il lavoro al computer e la sedentarietà stanno prendendo il sopravvento, le zone che risentano di più siano quelle deputate al movimento.
Nonostante questo, le cause principali di insorgenza del mal di schiena sono molte, come i fattori di rischio:
Questo ci fa capire che è molto difficile evidenziare una causa primaria.
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Dal punto di vista clinico distinguiamo diversi tipi di mal di schiena:
Questa distinzione viene fatta in base alla frequenza e alla durata del sintomo. In genere, si definisce fase acuta un episodio che si manifesta improvvisamente, può evolvere in forme transitorie o ricorrenti a seconda della frequenza con cui esse compaiono. Lo definiamo cronico quando persiste da più di 3 mesi.
Il dolore può essere di origine neuropatica e non neuropatica.
Il dolore neuropatico seguirà il decorso del tronco nervoso interessato e nella maggior parte dei casi presenta segni neurologici come la perdita di forza, la diminuzione dei riflessi e nei casi più gravi la perdita di tono muscolare.
Quello non neuropatico ha origine da tutte le zone sensibili al dolore tranne quelle nervose; in genere non presenta i segni neurologici e risulta doloroso alla digito pressione.
Tengo a sottolineare nuovamente che nella maggioranza dei casi il dolore alla schiena risulta essere “aspecifico”, perché non dipende da una singola causa, ma da molti fattori quali
Mentre i fattori di rischio, come si può vedere, sono abbastanza “classici”, le cause sono più numerose. Le più comuni sono:
Invece tra quelli che si presentano in età giovanile abbiamo
Merita qualche parola in più questo argomento, dato che è stato appurato che di lombalgie “pure” ce ne sono veramente poche, la maggior parte sembrano essere influenzate da un quadro sociale che molte volte si assomiglia!
Recenti studi inquadrano questo aspetto come un vero e proprio “precursore” del dolore alla schiena, in quanto è stato riconosciuto uno stato di depressione, ipocondria o isterismo nei pazienti con dolore per lo più cronico. Purtroppo questo dobbiamo tenerlo da conto visto che inevitabilmente influirà sui tempi del trattamento.
Dopo queste premesse, è intuitivo che la diagnosi può essere molto difficile da elaborare. Possiamo sicuramente osservare la postura e le caratteristiche del paziente e andare a cercare alcune “red flags” che necessiteranno di esami più approfonditi per creare una diagnosi differenziale.
In genere il mal di schiena si presenta come un dolore di origine muscolo-scheletrica che con un trattamento farmacologico standard riesce a spegnersi in pochi giorni, o comunque diventa “meno acuto”.
Se il dolore alla schiena persiste dopo la 4 settimana di trattamento che, oltre ai farmaci, comprenderà esercizi antalgici e riabilitazione, allora verrà richiesta una Rx del tratto interessato della colonna, anche se gli esami che ci daranno maggiori informazioni sono la risonanza magnetica e la TC.
Per quanto riguarda la cura per il mal di schiena, non è stato riscontrato un trattamento specifico che abbia effetti certi nella risoluzione del problema, proprio perché ogni paziente reagisce soggettivamente.
La terapia farmacologica risulta essere la più utilizzata per alleviare il dolore: i FANS (non steroidei) risultano essere i più utilizzati anche se non hanno risultati diversi dal placebo; farmaci anti-depressivi sembrano avere un ottimo effetto in pazienti che necessitano di una terapia che influisca anche sull’umore oltre che sul dolore; farmaci mio-rilassanti vengono usati in acuto per ridurre lo spasmo muscolare.
La fisioterapia e l’esercizio terapeutico sono consigliati soprattutto in una fase cronica dove risultano essere molto efficaci anche nella prevenzione di un’eventuale riacutizzazione e nella gestione della fase di “non dolore”.
La chirurgia risulta essere un’opzione solo in gravi casi di deficit neurologico o ingestibilità del dolore derivante da compressione dell’ernia che verrà asportata (anche se è ad alto rischio di recidiva).
Per prevenire il mal di schiena è preferibile lavorare sui fattori di rischio e le cause del dolore. Mantenendo o modificando lo stile di vita in un modo più sano possibile potrà aiutarci a prevenire i sintomi come:
Testo di Claudio Paolacci
Per saperne di più guarda i video sul nostro canale YouTube
Vuoi capire l’origine del tuo problema e strutturare il percorso fisioterapico migliore per risolverlo definitivamente?
Qualora tu le avessi, portaci prescrizioni mediche, risonanze e Rx. In questo modo potremo valutare insieme la situazione e stabilire il miglior percorso da fare per affrontare il tuo problema e risolverlo rapidamente. Se non le hai e sono necessarie, le potremo fare rapidamente da noi.
Fisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via del Casaletto 293 – 297, 00151 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Budapest 29–31, 00144 – RomaFisioterapia · Diagnostica · Visite Specialistiche · Idrokinesi · Medical Fitness
Via Costantino Morin 30, 00195 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Sangemini 66-68-70, 00135 – RomaFisioterapia · Visite Specialistiche · Medical Fitness
Via Giuseppe Verdi 21, 00046 – GrottaferrataFisio Point s.r.l. Via Sabotino 22 00195 Roma p.iva 08673151000
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito.
Necessari per il corretto funzionamento del sito
Utilizzati per analisi e pubblicità personalizzate